Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Servono mediatori, partono i corsi per formarli

Share

Liti per eredità e affitti, boom di conciliazioni. Servono mediatori, la Camera di commercio di Firenze li forma

In meno di cinque anni avviate 930 pratiche presso l’Ente pubblico, alto tasso di accordi sulle locazioni di case (il 35% su 110 azioni) e sulle successioni (conciliazione raggiunta in quasi la metà dei casi), ma l’attività spazia su una quarantina di temi che vanno dalle controversie sui trasporti a quelle su contratti assicurativi, fornitura di energia elettrica, eccetera. Il 19 partono i corsi per i laureati che vogliono intraprendere l’attività di mediatori

930 tentativi di mediazione, un quarto dei quali (il 24%) conclusi con un accordo di conciliazione tra le parti in lite che ha evitato il ricorso al giudice con i suoi tempi lunghi e costi alti, dando così un contributo importante ad alleggerire il peso delle controversie di fronte alla magistratura ordinaria (la media delle dispute risolte sale al 50%o considerando soltanto quelle a cui si presenta la controparte chiamata alla mediazione). È questo il bilancio di meno di cinque anni, tra il primo gennaio 2021 e il primo settembre 2025, del servizio di mediazione svolto presso la Camera di commercio di Firenze, che ora raggiunge un nuovo traguardo di grande prestigio: il Ministero della giustizia ha recentemente riconosciuto l’Organismo di formazione operativo presso la Camera di commercio di Firenze, lo ha accreditato come ente formatore dei mediatori e il 19 settembre prossimo partono i primi corsi per tutti gli interessati a diventare mediatori, che possono iscriversi entro il 25 settembre.

“La mediazione è un servizio all’avanguardia, a cui in certi casi la legge impone di rivolgersi obbligatoriamente prima di poter adire il giudice ordinario, ma più spesso la parte convenuta è libera di aderire o meno alla procedura – spiega il segretario generale della Camera di commercio di Firenze Giuseppe Salvini – E’ un servizio che si è evoluto ed è in grado, oggi, di garantire la composizione delle liti commerciali in modo snello, efficace, oltre che rapido e a costi contenuti rispetto ai processi della giustizia ordinaria”.

Presso la Camera di commercio di Firenze la mediazione si dimostra particolarmente vivace ed efficace nel campo delle locazioni: si discuta sul giusto canone di affitto, dei danni fatti dall’inquilino o del mancato intervento del proprietario per realizzare la necessaria manutenzione ordinaria, in meno di cinque anni i mediatori della Camera di commercio sono stati chiamati ben 110 volte a dirimere liti sulle locazioni. E in 38 casi, con un alto tasso del 35% sul totale, sono riusciti a chiudere con un accordo la disputa. Alto il ricorso alla conciliazione della Camera di commercio di Firenze anche per liti di condominio (94 casi con venti risoluzioni pari al 21%) e delle dispute tra clienti e banche (71 casi con 10 accordi raggiunti). Ma la conciliazione della Camera di commercio di Firenze viene chiamata ad intervenire su una quarantina di temi diversi, che vanno dai bisticci tra eredi di una successione (ben 32 casi con un alto tasso di accordo raggiunto pari al 44% nel periodo in esame), alle controversie su trasporti, contratti assicurativi e fornitura di energia elettrica.

Servono, di conseguenza, mediatori competenti e appassionati. E sono al via, adesso, i primi corsi per formarli, corsi organizzati dall’Organismo di formazione per la mediazione della Camera di commercio di Firenze. I corsi per il 2025 saranno due: il corso base e il corso di approfondimento giuridico. L’inizio è programmato per il 19 settembre, sessione che vedrà anche la presentazione dei corsi a cura del responsabile scientifico, il professor Giuliano Scarselli. Ci si può iscrivere entro il 26 settembre con la possibilità di recuperare la prima lezione. “I corsi – spiega Scarselli – si rivolgono ai professionisti e ai laureati, non solo in giurisprudenza ma anche in altre scienze umanistiche, che intendano svolgere l’attività di mediazione nell’ambito della procedura attiva presso la Camera di commercio, cogliendo così un’opportunità di arricchimento professionale”. Tutte le informazioni qui.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.