Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Quale turismo dopo la pandemia? 

Il turismo è uno dei settori che maggiormente ha risentito degli effetti della pandemia. L’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) stima perdite economiche che superano i mille miliardi di euro. L’Italia, con la Toscana in testa, è stato uno dei paesi più colpiti soprattutto a causa della drastica contrazione delle presenze straniere. Occorre, dunque, ripartire e ripartire in fretta per recuperare il terreno perduto. Ma ripartire come? Ne abbiamo parlato con Elisabetta Norfini, architetto e designer e da qualche mese presidente regionale CNA Turismo e Commercio Toscana 

«Siamo di fronte a un’evoluzione del modello di turismo e di accoglienza, un modello che  prima non esisteva e che questa pausa forzata ci ha consentito di ripensare nel suo complesso: dai servizi all’identità dei territori – ci dice subito Elisabetta Norfini – abbiamo dovuto  dare una risposta concreta ai bisogni di un nuovo modo d’intendere il soggiorno, è cambiata l’identità del “turista” che nel frattempo si è trasformato in “viaggiatore” che ricerca nel viaggio “un’esperienza” unica e irripetibile. Si tratta di un cambiamento che era già in corso e che la pandemia ha solo accelerato». 

Da “turista” a “viaggiatore”, dunque. Cosa implica questo passaggio? 

«Sicuramente un adeguamento da parte delle strutture ricettive, che se vogliono reggere il passo devono riuscire a intercettare queste nuove esigenze e soddisfarle fino in fondo riuscendo a far sentire il viaggiatore come “a casa propria”». Non si tratta solo del modo in cui si viaggia, ma anche del bisogno dell’ospite di svolgere, in maniera smart, le incombenze burocratiche relative al soggiorno: dal pagamento alla registrazione. E di poter usufruire di alcuni servizi oggi considerati imprescindibili: tra tutti quello di avere a disposizione una connessione wi-fi. Nel post-covid il “turista analogico” è destinato a scomparire: secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano solo il 2% dei viaggiatori italiani tra i 18 e 75 anni non ha utilizzato internet per alcuna attività nel corso dell’ultima vacanza. Ecco che le relazioni digitali con la clientela sono un importantissimo fattore a supporto della fidelizzazione dei clienti. «È  il modello Airbnb, anche se questa rivoluzione non investe solo host e professionisti dell’accoglienza – sottolinea Norfini – ma anche i territori, che devono lavorare sulla propria identità e proporsi come “brand”. La Toscana e Firenze, ad esempio, sono brand da sempre. Questo ha fatto sì che negli anni abbiano un po’ vissuto “di rendita” investendo meno in aspetti che ne avrebbero consentito una crescita e uno sviluppo ulteriori, facendosi sorpassare da regioni “dotate di qualche risorsa in meno”, ma più adeguatamente sfruttata». 

Firenze è stata tra le città che ha sofferto di più la pandemia…

Il settore si presta ad un’infinità di aggiustamenti, dunque…

«Innumerevoli. In questi 4 anni voglio provare a fare la differenza proprio perché c’è talmente tanto da fare ed è pure il momento giusto per farlo. Mi propongo anzitutto di far lavorare di più le aziende aiutandole a cambiare il proprio modello di business. Mi propongo come un “connettore visionario” di persone, pensieri, finanziamenti…spero di riuscire». 

Per approfondimenti: 

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.