Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Nobel per l’Economia 2025

Share

Ecco chi ha vinto il Nobel per l’Economia 2025 e perché la loro ricerca conta davvero

Il 13 ottobre 2025 la Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato il Premio in Scienze Economiche in memoria di Alfred Nobel a tre studiosi che hanno spiegato, con rigore teorico ed evidenza empirica, come l’innovazione sostenga la crescita di lungo periodo. Metà del premio è andata a Joel Mokyr; l’altra metà è stata condivisa da Philippe Aghion e Peter Howitt.

La motivazione ufficiale recita: “per aver spiegato la crescita trainata dall’innovazione”; nello specifico, a Mokyr “per aver identificato i prerequisiti della crescita sostenuta attraverso il progresso tecnologico” e ad Aghion e Howitt “per la teoria della crescita sostenuta tramite distruzione creatrice”.

Su cosa verte la ricerca e perchè alcune economie si mettono “in moto”

Si parte da una domanda storica: perché la Rivoluzione Industriale e il decollo della crescita sono avvenuti in alcuni contesti (per esempio in Europa nord-occidentale) e non altrove o altrove più tardi? La sua risposta non è “magia” o “caso”, ma ecosistemi della conoscenza: regole, istituzioni e cultura che favoriscono la produzione, validazione e diffusione di idee utili.

In pratica:

  • servono incentivi a chi scopre (ricerca) e a chi applica (imprese);

  • servono istituzioni che riducano i rischi di appropriazione indebita e facilitino gli scambi (proprietà intellettuale, mercati del credito, libertà di stampa e circolazione delle idee);

  • serve una cultura che premi la sperimentazione e riduca le barriere all’adozione delle tecnologie.

Quando questi elementi si allineano, le società passano da innovazioni sporadiche a un processo cumulativo: ogni scoperta rende più probabile la successiva, perché crea strumenti, metodi e comunità di pratiche (laboratori, riviste, reti tra scienziati e imprenditori). È questa “macchina delle idee” a sostenere la crescita lungo i decenni. (Riepilogo ufficiale del Nobel e materiali divulgativi dell’Accademia).

Perché è importante oggi: se la crescita dipende da come organizziamo la produzione e la circolazione della conoscenza, allora politiche su scuola, università, ricerca di base, libera concorrenza tra idee e apertura ai talenti internazionali non sono “spese”, ma infrastrutture del progresso. (Sintesi e commenti di contesto su comunicati e analisi stampa).

Come funziona la “distruzione creatrice”

I ricercatori formalizzano in un modello moderno l’intuizione di Schumpeter: la crescita nasce da ondate di innovazioni che rendono obsolete tecnologie e imprese precedenti. Ogni nuova idea porta un salto di qualità (per esempio una macchina più efficiente, un algoritmo più accurato), che accresce la produttività. Ma, proprio perché è migliore, spiazza chi usava la tecnologia vecchia.

Punti chiave della teoria:

  • Competizione per l’innovazione: le imprese investono in R&S per “prendere il posto” di chi è in testa (lead firm). Questa gara genera una sequenza di piccoli “scalini” tecnologici che, accumulati, determinano la crescita.

  • Trade-off tra rendite e incentivi: qualche rendita di temporaneo vantaggio ai vincitori serve a motivare l’innovazione, ma rendite troppo protette soffocano i nuovi entranti. La concorrenza “giusta” (antitrust efficace, mercati contendibili) massimizza gli incentivi a innovare.

  • Frontiera vs. ritardatari: vicino alla frontiera tecnologica le politiche devono favorire nuove entrate, capitale umano avanzato e venture financing; lontano dalla frontiera servono anche adozione e diffusione delle tecnologie esistenti.

  • Shock moderni: il quadro spiega perché l’innovazione “verde” o l’IA possano accelerare la crescita solo se il sistema consente a nuove imprese e nuovi modelli di business di emergere, competere e scalare. (Motivazioni ufficiali e copertura stampa internazionale).

Intuizione con un esempio concreto:
Immagina la fotocamera digitale che rimpiazza l’analogica, poi lo smartphone che rimpiazza la digitale compatta, poi l’IA che migliora l’elaborazione delle immagini. Ogni passo:

  1. crea valore nuovo (foto migliori, costi minori, nuove app);

  2. riduce il valore di ciò che c’era prima (vendite di pellicole, poi di compatte);

  3. libera risorse (capitale e lavoro) che, se il mercato è flessibile e la finanza funziona, si riallocano verso i nuovi settori. La crescita netta dipende da quanto riusciamo a favorire questa riallocazione. (Sintesi dai materiali del Nobel e da articoli esplicativi).

Cosa implicano per le politiche pubbliche

Dalle due linee di ricerca emergono leve operative:

  1. Istituzioni per le idee: scuole e università forti; ricerca di base finanziata e valutata; attrazione di scienziati e imprenditori; tutela della proprietà intellettuale bilanciata con la diffusione (standard aperti, interoperabilità). (Quadro divulgativo dell’Accademia).

  2. Concorrenza che stimola l’innovazione: antitrust vigile contro rendite eccessive, mercati contendibili, procedure fallimentari rapide che permettono di ricominciare. (Materiali ufficiali e analisi di contesto).

  3. Finanza e politiche pro-entranti: capitale di rischio, mercati dei capitali accessibili, sostegno all’adozione per le PMI lontane dalla frontiera. (Sintesi da press kit e copertura mediatica).

  4. Transizioni tecnologiche (IA e green): per trasformare “salti” tecnologici in crescita inclusiva servono concorrenza nei mercati digitali, standard aperti, competenze aggiornate e incentivi all’innovazione a basse emissioni. (Analisi divulgativa).

Perché questo Nobel adesso

L’assegnazione 2025 arriva in una fase in cui intelligenza artificiale, biotech e transizione energetica stanno ridisegnando settori interi. Il messaggio scientifico è chiaro: la crescita di lungo periodo non è automatica; dipende da come organizziamo l’ecosistema dell’innovazione e da quanto permettiamo alla distruzione creatrice di operare senza impantanarsi in rendite e barriere.

condividi su:

Immagine di Giulia Chittaro
Giulia Chittaro

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.