Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Le imprese di Prato uniscono la voce

Share

Le imprese del territorio uniscono la voce: documento congiunto al commissario Sammartino. Le associazioni datoriali indicano le priorità del sistema produttivo pratese

Il commissariamento del Comune di Prato rappresenta un momento di grande incertezza per la città, che si trova per la prima volta da decenni senza una guida politica eletta. L’attuale situazione di carattere straordinario si somma alla perdurante incertezza in merito alle prospettive per l’economia del territorio, di cui i settori tessile e moda rappresentano la parte preponderante. L’assenza di una guida politica rischia di rallentare o compromettere l’attuazione di misure fondamentali per la competitività delle imprese, la gestione delle infrastrutture, la programmazione urbanistica e l’erogazione di servizi essenziali per il mondo produttivo e la cittadinanza. La continuità amministrativa è condizione imprescindibile per garantire stabilità, attrattività e fiducia nel territorio, elementi cruciali per la tenuta e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale. In questa fase delicata, i corpi intermedi fungono da ponte tra le istituzioni locali, le imprese e i cittadini, contribuendo alla coesione sociale ed economica del territorio. Confindustria Toscana Nord, CNA Toscana Centro e Confartigianato Imprese Prato offrono pieno sostegno all’organo commissariale nella gestione del Comune, offrendo il proprio contributo in termini di proposte, analisi e valutazioni. Auspichiamo che i mesi che ci separano dalle elezioni amministrative siano pienamente operativi, e che il Commissario prefettizio possa operare con piena efficacia e tempestività, assicurando non solo la gestione ordinaria dell’ente, ma anche una adeguata funzione di rappresentanza nei confronti dei livelli istituzionali sovraordinati e l’attenzione necessaria alle istanze economiche e sociali.

Il distretto pratese, le sue caratteristiche e i suoi primati

La Provincia di Prato è la più piccola provincia italiana (365,91 kmq), ed è composta dai Comuni di Prato, Montemurlo, Cantagallo, Vernio, Vaiano, Poggio a Caiano e Carmignano per un totale di 261.094 residenti (2025). È la prima provincia a livello nazionale per crescita della popolazione rispetto al pre-pandemia (+1,8% sul 2019). Il Comune di Prato, con i suoi 198.326 residenti, è la terza città del Centro Italia dopo Roma e Firenze, 18° in Italia su oltre 8mila comuni. Il cosiddetto “distretto pratese” è il sistema produttivo, incentrato sul tessile e più recentemente anche sull’abbigliamento, della Provincia di Prato e di alcuni Comuni limitrofi. Il settore tessile si occupa della produzione di beni intermedi della filiera moda, cioè tessuti e filati; il tessile-abbigliamento è l’insieme del settore, quindi i beni intermedi del tessile più le confezioni e accessori in tessuto trama-ordito, tessuto a maglia e capi di maglieria.

Quella di Prato è un’economia manifatturiera; l’incidenza del valore aggiunto manifatturiero sul totale delle attività è al 34,5% (Italia 20,9%, Toscana 24,6%). Negli anni si sono invertiti gli equilibri interni degli addetti al tessile e abbigliamento, ma l’incidenza complessiva della moda oscilla tutt’oggi tra l’80 e il 90% del totale. Il restante è suddiviso tra meccanica, chimica e plastica, in linea generale ausiliari al settore tessile. La struttura dell’occupazione conferma la centralità del manifatturiero; Prato è la prima provincia italiana per tasso di incidenza di occupazione manifatturiera sul totale attività economiche (43%; Italia 21%o, Toscana 25%). Il tasso di disoccupazione è praticamente fisiologico (Prato 2,5%; Toscana 4%, Italia 6,5% dati Istat 2024). Prato è la prima provincia italiana per incidenza di stranieri residenti (22,4%) e per incidenza di stranieri residenti di origine cinese (14%). Oggi Prato ospita la seconda più grande comunità di cittadini cinesi (35.200) in Italia, dopo quella di Milano. La comunità cinese esprime sul territorio un’economia basata sulle confezioni di pronto-moda. Il 91% delle confezioni pratesi ha titolarità cinese.

Il ciclo delle acque, un esempio di lungimiranza

Prato ha dagli anni ‘70 un sistema centralizzato di depurazione delle acque reflue industriali e civili gestito da una società pubblico-privata, è il più esteso acquedotto industriale d’Europa. Questo sistema ha garantito la depurazione delle acque reflue della popolazione e di oltre 300 aziende del territorio, con un approccio virtuoso, riconosciuto a livello internazionale.

Considerazioni sulla struttura distrettuale

Il sistema tessile pratese è un esempio emblematico della centralità del manifatturiero e, in particolare, del settore tessile per lo sviluppo di un’area. Prato ha una storia millenaria legata alla lavorazione della lana e del tessuto, accumulando un know-how e competenze uniche. Il distretto è all’avanguardia nell’economia circolare, con un approccio circolare alla gestione delle risorse, trasformando scarti e abiti usati in nuovi tessuti di alta qualità. Malgrado flessioni recenti in alcuni comparti, il manifatturiero rimane un motore occupazionale cruciale per il territorio, generando storicamente un’elevata occupazione.

Centralità del manifatturiero per lo sviluppo del territorio

Il sistema locale di Prato rimane fortemente specializzato nell’industria, come dimostra l’incidenza del valore aggiunto dell’industria sul complesso delle attività economiche. Il valore aggiunto per branca di attività attesta Prato come 20 su 107 province per incidenza del valore aggiunto dell’industria.

Il metodo concertativo, un punto di forza da non disperdere

La città di Prato è chiamata ad affrontare sfide complesse che richiedono una governance capace di interpretare i cambiamenti e di orientare lo sviluppo locale verso traiettorie sostenibili. Il ruolo delle associazioni datoriali e del sindacato rappresenta un presidio fondamentale per garantire un processo decisionale partecipato. Confindustria Toscana Nord, CNA Toscana Centro e Confartigianato Imprese Prato rivendicano la necessità di mantenere un sistema di concertazione istituzionale che riconosca nella coprogettazione e nella codecisione i metodi più idonei per costruire politiche pubbliche realmente aderenti ai bisogni del territorio.

Un nodo cruciale: rafforzare il contrasto all’illegalità, valorizzare l’impegno etico

Il contrasto all’illegalità economica e al lavoro irregolare è una priorità assoluta per il territorio di Prato, soprattutto nell’ambito della confezione. In questo contesto, le associazioni di categoria e i sindacati pongono da sempre priorità sulle quali intervenire, come il rafforzamento dei controlli interforze, l’applicazione del Protocollo contro il caporalato e campagne di informazione e formazione per lavoratori e imprenditori. È fondamentale valorizzare l’impegno etico delle imprese sane e virtuose, attraverso campagne di comunicazione positiva e il rilancio della Carta Etica e Valoriale.

Piano operativo del Comune di Prato

In questa fase di amministrazione commissariale, è importante garantire continuità, trasparenza e partecipazione nella gestione delle politiche urbanistiche del Comune di Prato. Il Piano Operativo vigente, recentemente prorogato fino al 2029, rappresenta uno strumento fondamentale per lo sviluppo ordinato e sostenibile del territorio. In particolare, è opportuno verificare la coerenza tra gli interventi urbanistici e gli obiettivi di sostenibilità.

Iniziative, progetti, problemi aperti

Nel corso degli ultimi anni Confindustria Toscana Nord, CNA Toscana Centro e Confartigianato Imprese Prato hanno contribuito all’elaborazione delle strategie del Comune di Prato. Il modello operativo utilizzato per la gestione della dotazione straordinaria di 10 milioni di euro si è basato su un approccio collaborativo. È decisivo che le iniziative possano trovare continuità e sviluppo operativo.

Next Generation Prato e progetti PNRR

Next Generation Prato è il piano per l’impiego delle risorse derivanti dal Recovery Fund e dal PNRR. È necessario assicurare la continuità operativa e l’efficacia degli interventi previsti per generare impatti positivi per la comunità locale, il sistema produttivo e l’occupazione. È proposta l’attivazione di un tavolo di coordinamento per valutare lo stato di avanzamento dei progetti finanziati PNRR assegnati al Comune di Prato.

Hub tessile, focus su uno dei progetti strategici del PNRR

Il Textile Hub di Prato rappresenta un’infrastruttura chiave per il futuro del distretto tessile. È parte del piano “Next Generation Prato”, che mira a rendere la città un modello di economia circolare e innovazione industriale, coinvolgendo attori pubblici e privati. È fondamentale assicurare che il progetto prosegua senza interruzioni.

Sottopasso del Soccorso

Nel 2024 ANAS ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione del raddoppio tramite tunnel di viale Leonardo da Vinci al Soccorso. Auspicando che i tempi di avvio dei lavori siano celeri, sarà necessario presidiare strategicamente l’inizio dell’opera.

Evoluzione del quadro normativo europeo nel settore tessile: fondamentale il contributo del Comune di Prato

Si sottolinea l’attività di rappresentanza che potrà svilupparsi grazie al protocollo d’intesa tra Regione Toscana e Comune di Prato. Occorre dare continuità all’azione intrapresa a tutela del tessuto produttivo sui principali temi di interesse.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.