DIFE S.p.A. opera con quattro impianti in provincia di Pistoia, specializzati nella gestione di rifiuti non pericolosi e pericolosi, garantendo efficienza, sostenibilità e tracciabilità lungo tutta la filiera
Gli impianti prendono appunto i loro nomi dalle località della provincia in cui si trovano.
Serravalle 1 – Rifiuti non pericolosi
All’interno dell’impianto, vengono gestiti i rifiuti attraverso le seguenti linee di lavorazione:
selezione e cernita automatizzata di rifiuti solidi non pericolosi triturazione e separazione magnetica della parte ferrosa di rifiuti solidi miscelazione di rifiuti liquidi aree appositamente separate per lo stoccaggio dei rifiuti in uscita e mps da avviare a recupero.
Vengono trattati principalmente rifiuti solidi recuperabili che possono facilmente essere trasformati in nuove risorse utili, come: rifiuti plastici da vivaismo rifiuti plastici da industria nautica rifiuti organici da industria alimentare imballaggi di cartone imballaggi di plastica imballaggi di legno altri tipi di imballaggio scarti provenienti dall’industria tessile e delle pelli (fibre tessili, scarti derivanti da confezionamento e finitura, pelli)scarti provenienti dall’edilizia
Qualche dato:
la superficie totale dell’impianto è di 6000 mq. nel 2024 sono state trattate circa 38.000 tonnellate.
Sopra al tetto dell’edificio è stato installato, al termine del 2024, un impianto fotovoltaico di 936 pannelli in grado di autoprodurre 600.000 kWh/anno di energia rinnovabile .
Serravalle 2 – Rifiuti non pericolosi
Questo impianto è suddiviso in tre edifici (A,B,C):
l’Edificio A si compone di una linea di vasche per la miscelazione di rifiuti speciali non pericolosi allo stato solido, fangoso e una linea di triturazione di rifiuti solidi con deferizzatore per la separazione magnetica della parte ferrosa dei rifiuti triturati; l’Edificio B si compone di una linea di vasche per la miscelazione di rifiuti speciali non pericolosi allo stato solido, fangoso e un’area di stoccaggio dei PFU (pneumatici fuori uso) suddivisi per dimensione e tipologia; l’Edificio C: un’area dedicata allo stoccaggio della carta (MPS) che prende anche il nome di Serravalle 3 (9.000 mq in totale) e comprende un edificio dedicato agli uffici (ampliati dal 2021 e disposti su due piani) e un piazzale, di cui un’area è adibita al deposito di attrezzature scarrabili (20 compattatori al giorno) e l’altra allo stoccaggio della carta riciclata MPS, da avviare al recupero in cartiera(360 mq).
I principali rifiuti trattati sono:
imballaggi in legno e altre tipologie di imballaggio rifiuti ingombranti scarto pulper (materiale della lavorazione del macero)rifiuti organici e plastici; fanghi di depurazione acque industriali; fanghi di cartiera. Pneumatici fuori uso
La superficie totale di Serravalle 2 è più ampia rispetto a Serravalle 1: misura circa 8.000 mq e i rifiuti gestiti nel 2024 sono stati circa 17.000 tonnellate.
Serravalle 3:
Immobile che comprende un’area è adibita al deposito di attrezzature scarrabili (20 compattatori al giorno) e un’altra allo stoccaggio della carta riciclata MPS, da avviare al recupero in cartiera (360 mq).
Serravalle 4:
Ill sito produttivo denominato Serravalle 4, un immobile uso uffici (160 mq), dotato di officina meccanica (1000 mq), deposito beni di confezionamento (750 mq) e deposito archivi cartacei (850 mq). Il piazzale esterno di circa 6.000 mq funge da deposito di attrezzature scarrabili (100 cassoni/giorno) funzionale ai servizi svolti dall’azienda.
Montale Croce Rossa – stoccaggio Rifiuti pericolosi
L’impianto di Montale è dedicato alla gestione dei rifiuti pericolosi, che consiste principalmente nello stoccaggio degli stessi.
I rifiuti pericolosi trattati sono principalmente:
imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose e contenitori a pressione; colle, adesivi e sigillanti e materiali reagentari; materiali filtranti, indumenti protettivi, dpi contaminati da sostanze pericolose.
L’impianto misura 1.300 mq e tratta ogni anno circa 600 tonnellate di rifiuti.
Conclusioni
Dife con i suoi impianti di proprietà e processi ben delineati per il trattamento dei rifiuti industriali, garantisce una gestione efficiente e completa di tutto il flusso degli scarti, dalla raccolta, al trasporto, fino al trattamento in sede.
Affidarsi a Dife per la gestione dei rifiuti significa avere un unico punto di riferimento per l’assistenza normativa e l’operatività, e un partner trasparente, sicuro e affidabile.




