Economia: toscana, export e manifattura trainano la regione. Fatturato stabile grazie a innovazione e AI
La Toscana si conferma uno dei motori dell’economia italiana grazie alla solidità della manifattura e alla forte propensione all’export. Per il 2025 le imprese regionali stimano un fatturato pressoché stabile ( -0,2% contro il -0,4% nazionale), nonostante l’impatto del caro energia, delle materie prime e del costo del lavoro.
Il quadro è stato tracciato oggi da Andrea Berna, Responsabile Commercial Banking di Banca Ifis, nel corso di ** Innovation Days Toscana**, la tappa fiorentina del roadshow del Sole 24 Ore organizzato con Confindustria.
Berna ha sottolineato come la meccanica e la tecnologia restino i principali driver di crescita regionale (oltre +1%o di fatturato), mentre settori storici come Moda e Automotive soffrono maggiormente la congiuntura internazionale e i dazi. “Il 2025 si sta rivelando un anno ricco di incognite – ha spiegato – ma le imprese toscane prevedono un fatturato stabile grazie a tre fattori: la propensione all’innovazione, la capacità di adattarsi nei mercati esteri e l’apertura a nuovi ambiti come l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi produttivi”.
I numeri confermano la vocazione all’export: il 55% delle aziende toscane esporta parte della produzione, contro una media nazionale del 44%. Nel 2024 le esportazioni hanno registrato un +13,6%, una performance nettamente migliore della media del Centro (+4,0%) e del Paese (-0,4%).
Vivace anche il mercato delle operazioni straordinarie: 89 quelle registrate in Regione lo scorso anno, pari al 7% del totale nazionale. Il 5% delle imprese toscane dichiara inoltre di voler acquisire nuovi business, con una maggiore propensione delle medie imprese e una disponibilità ad aprire il capitale a terzi nel 36% dei casi.
Berna ha ricordato come Banca Ifis, presente in Toscana con le filiali di Firenze e Pisa, supporti le Pmi non solo con strumenti finanziari tradizionali, ma anche con soluzioni per l’innovazione, dai finanziamenti a medio-lungo termine a leasing, noleggio e vendor financing.
L’intervento si è inserito nel più ampio dibattito di ‘Innovation Days Toscana’ al Palazzo degli Affari di Firenze, dedicato ai temi di intelligenza artificiale, green energy, gender gap e internazionalizzazione, con la partecipazione di istituzioni, imprese e rappresentanti del mondo accademico.