Efficienza ambientale, formazione e inclusione: il Report di Sostenibilità 2024 conferma la visione di DIFE come impresa orientata al futuro
Da due anni DIFE redige su base volontaria il Bilancio di Sostenibilità, basato su dati tangibili, raccolti in azienda tramite indagini, survey e interviste, seguendo un approccio di integrated thinking, i principi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e gli standard europei di sostenibilità (ESRS).
La raccolta e l’analisi dei dati confermano l’impegno dell’azienda nei tre pilastri ESG – Environment, Social e Governance – che rappresentano la struttura portante della crescita sostenibile di DIFE.
La struttura del Bilancio di Sostenibilità 2024
Il bilancio dell’anno 2024 segue le orme del report redatto sull’anno precedente (2023) proponendo come sezioni principali di attenzione:
- il Piano di Sostenibilità e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
- l’Analisi di Doppia Materialità e la Gestione dei Rischi;
- l’analisi dei Capitali interessati dall’attività di DIFE: Ambientale e Naturale (con una particolare attenzione rivolta al cambiamento climatico e all’uso delle risorse energetiche e idriche), Finanziario e Infrastrutturale (investimenti e innovazione), Sociale e Umano (catena del valore interno all’azienda e iniziative nel sociale).
Altre sezioni del report affrontano in modo approfondito i temi di governance e organigramma, il sistema ERM (analisi rischi e opportunità), le certificazioni ambientali ottenute da DIFE.
Piano di Sostenibilità e Obiettivi SDG
Gli ambiti prioritari individuati da DIFE, sulla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) sono cinque:
- Riduzione delle emissioni di gas serra GHG ( SDG 7 e 13 ) attraverso interventi di efficientamento energetico, come l’installazione del nuovo impianto fotovoltaico (da 397,8 kWp), operativo dal 2025.
- Gestione efficiente dei rifiuti e promozione dell’economia circolare ( SDG 12 ): con un incremento significativo del recupero e riciclo (90,2% nel 2024 contro il 77,9% del 2023) e una riduzione dei conferimenti in discarica del 70% negli ultimi due anni.
- Innovazione e digitalizzazione dei processi ( SDG 9 e 12 ) grazie all’utilizzo dei portali digitali per clienti e fornitori, progettati internamente dal reparto Sviluppo di DIFE.
- Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori ( SDG 3 e 8 ): con 1.175 ore di formazione erogate (+10% rispetto al 2023).
- Coinvolgimento della comunità e valorizzazione del territorio ( SDG 11 e 17 ): attraverso iniziative educative, sportive e ambientali che rafforzano il legame tra l’azienda e la collettività locale.
Analisi di Doppia Materialità e Gestione dei Rischi
Il processo di analisi di materialità è stato aggiornato nel 2024 secondo il principio della doppia materialità, che oltre a considerare gli impatti aziendali sugli stakeholder, fa emergere anche le conseguenze e gli impatti economico-finanziari per l’organizzazione.
Tra le aree a maggiore impatto emergono la salute e sicurezza sul lavoro, l’ efficienza energetica, la riduzione delle emissioni, la tutela dei dati personali e la compliance normativa.
Questo approccio ha consentito a DIFE di identificare le priorità strategiche e di rafforzare i processi di monitoraggio dei rischi ambientali e operativi, in linea con gli standard europei più recenti.
Capitale Ambientale e Naturale
Nel 2024 DIFE ha compiuto passi significativi nella gestione del proprio capitale naturale.
Oltre 55.000 tonnellate di rifiuti sono state trattate nei siti di Serravalle Pistoiese e Montale, con una netta prevalenza di materiali destinati al recupero e riciclo (90,2% nel 2024 contro il 77,9% del 2023) e una riduzione dei conferimenti in discarica del 70% negli ultimi due anni.
L’azienda ha inoltre avviato un piano di monitoraggio della Carbon Footprint, propedeutico al calcolo completo delle emissioni, secondo la norma ISO 14064-1. Le prime analisi hanno evidenziato come le emissioni più rilevanti derivino dai trasporti diretti e da quelli della catena di fornitura, in particolare dai viaggi transfrontalieri affidati a trasportatori esterni. Il calcolo verrà affinato e migliorato tramite il lavoro congiunto tra reparto IT e logistica.
Per questo, DIFE ha pianificato per il biennio 2025-2026 una serie di interventi mirati a migliorare il monitoraggio e la riduzione dell’impatto ambientale:
- completamento del calcolo della Carbon Footprint aziendale per lo Scope n° 3;
- incremento dell’utilizzo di energia rinnovabile con l’attivazione dell’impianto fotovoltaico;
- ottimizzazione delle flotte e dei trasporti affidati a terzi, mediante tracciamento digitale e analisi dei percorsi;
- adozione di veicoli a basse emissioni e progressivo rinnovo dei mezzi Euro 6;
- programmi di compensazione ambientale attraverso progetti di valorizzazione del verde e iniziative di collaborazione con enti territoriali;
- riduzione delle risorse idriche attraverso l’ installazione di sistemi di misurazione avanzati dei consumi e il riutilizzo delle acque meteoriche per scopi irrigui e antincendio.
Capitale Finanziario e Infrastrutturale
Il 2024 ha registrato un fatturato di 26,28 milioni di euro, in crescita del +4,5% rispetto all’anno precedente, segno di una gestione economica solida e sostenibile.
Gli investimenti in innovazione e sostenibilità, pari a oltre 1,9 milioni di euro, hanno interessato:
- il rinnovo della flotta: con l’introduzione di automezzi e compattatori Euro 6 per la riduzione delle emissioni;
- la digitalizzazione dei processi: DIFE ha potenziato le misure di cyber security e business continuity, integrandole nella gestione sostenibile dei sistemi IT e nella protezione dei dati aziendali, dei clienti e dei fornitori;
- la ristrutturazione delle sedi operative.
Capitale Sociale e Umano
Le persone rappresentano il cuore pulsante di DIFE. Nel 2024 l’azienda ha impiegato 87 dipendenti, di cui il 22% donne e il 94% con contratti a tempo indeterminato.
Le ore di formazione pro capite sono aumentate (1.175, 13,5 per dipendente) e il gender pay gap inferiore al 2% evidenzia un buon livello di equità salariale.
L’attenzione alla sicurezza sul lavoro e alla valorizzazione del capitale umano, attraverso premi aziendali individuali, ha contribuito a ridurre ulteriormente il turnover e a rafforzare il senso di appartenenza aziendale.
Iniziative Sociali e sul Territorio – la creazione di valore oltre i confini aziendali
Nel 2024 sono stati organizzati 23 eventi che hanno coinvolto oltre 3.000 giovani attraverso il progetto “DIFE for Kids”, volto alla sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche legate al riciclo e al recupero dei materiali.
Oltre al progetto “DIFE for Kids”, l’azienda ha attive altre iniziative sociali tra le quali ricordiamo:
- Olimpiadi della Valdinievole e Gek Galanda Camp, che uniscono sport e educazione ambientale;
- iniziative con Avis Bike, Legambiente Pistoia, Bambini delle Fate e Associazione Pollicino, a sostegno di progetti sociali, educativi e di inclusione per persone fragili o con disabilità;
- la donazione di un mezzo alla Misericordia di Pieve a Nievole;
Queste attività testimoniano un impegno costante verso il territorio, il sociale e in special modo le nuove generazioni e contribuiscono a rendere DIFE un punto di riferimento per la responsabilità sociale d’impresa nella provincia di Pistoia.
Conclusioni
Il Report di Sostenibilità 2024 conferma DIFE S.p.A. come un modello di impresa integrata, capace di coniugare innovazione, responsabilità ambientale e crescita condivisa.
Le collaborazioni strategiche e la garanzia di impianti di trattamento efficienti, formano una rete che permette all’azienda di offrire soluzioni su misura ai produttori di rifiuti speciali e di affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Dalla gestione efficiente dei rifiuti al monitoraggio della Carbon Footprint, dalle politiche di riduzione dei consumi alle iniziative sociali, l’azienda prosegue il proprio percorso verso un futuro sempre più sostenibile.




