Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Demografia d’Impresa a Livorno e Grosseto

Share

Demografia d’impresa a Livorno e Grosseto: timidi segnali di controtendenza positiva. I dati aggiornati a giugno 2025 nella relazione trimestrale del Centro Studi della Camera di Commercio

Il complesso delle sedi d’impresa registrate presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno mostra un andamento migliore rispetto agli ambiti regionale e nazionale anche nel secondo trimestre 2025 : un piccolo ma significativo incremento numerico sia in termini tendenziali sia congiunturali, che riassume la dinamica imprenditoriale del periodo aprile-giugno dell’anno in corso. Questa la sintesi dei dati più recenti riguardo la demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno, presenti nella nuova relazione trimestrale del Centro Studi e Servizi, Azienda Speciale della CCIAA Maremma e Tirreno.

Dall’analisi della natimortalità emerge che ad una sostanziale stabilità tendenziale delle iscrizioni al Registro delle Imprese, fa da contraltare una forte riduzione delle cancellazioni, fenomeni che hanno generato un saldo non solo positivo, ma anche decisamente più elevato rispetto al medesimo periodo del 2024.

Si continuano poi ad osservare i due fenomeni che hanno caratterizzato la demografia d’impresa negli ultimi anni: per quanto concerne la natura giuridica, l’unica tipologia che può vantare una crescita è rappresentata dalle società di capitale; così come continua ininterrotto l’aumento delle unità locali, in particolare di quelle aventi sede fuori provincia.

Fra i settori numericamente più rilevanti si osserva una sostanziale stabilità del Primario, un incremento tendenziale nelle costruzioni e nel turismo, mentre commercio e manifatturiero continuano a percorrere una fase discendente che pare senza soluzione di continuità.

I dati in sintesi.

Al 30 giugno 2025 le sedi d’impresa registrate alla CCIAA Maremma e Tirreno sono 60.893, lo 0,1%o in più rispetto al giugno dell’anno precedente: per Livorno (32.075 sedi registrate) si rileva solo un piccolo passo indietro (-0,1%), mentre Grosseto (28.818 unità) mette a segno una blanda ma significativa crescita (+0,2%), a fronte di -0,8% a livello regionale e -0,6% nazionale. Le variazioni percentuali rispetto al trimestre precedente si calcolano in terreno positivo: +0,3% per la nostra Camera, anche se in questo caso Livorno (+0,4%) ha un andamento lievemente migliore rispetto a Grosseto (+0,3%), per l’Italia +0,3% e per la Toscana +0,5%. Tuttavia il tessuto imprenditoriale locale prosegue in quella fase di lento declino che si osserva ormai dalla metà del 2022, che resterà tale a meno che i prossimi trimestri non forniscano una spinta maggiore in tal senso.

Per quanto riguarda le sedi attive nei sistemi economici locali (SEL) si distinguono in positivo le Colline metallifere (+0,7%) ed in negativo l’Albegna-Fiora (-0,5%).

Relativamente ai settori economici, poco cambia rispetto all’immediato passato: il secondo trimestre del 2025 si caratterizza per la crescita delle imprese operanti nel turismo (attività di alloggio e ristorazione, +0,5%), una sostanziale stabilità di costruzioni (+0,1%) e settore Primario (-0,1%). D’altro verso si annotano contrazioni marcate nel manifatturiero (-1,2%) e nel commercio (-2,0%). Nell’analisi storica si nota come negli ultimi tre anni e mezzo l’unico settore ad evidenziare una costante crescita è quello delle costruzioni, crescita che pare stopparsi nel 2025, con l’esaurirsi dei bonus edilizi. Dall’inizio del 2024 tale “primato” è stato sostituito da alloggio e ristorazione, che mostra un periodo di espansione numerica tutt’altro che banale. Va decisamente peggio per manifatturiero e commercio, che rimangono costantemente in terreno negativo. Fra i restanti comparti del Terziario, quattro appaiono in crescita quasi costante: le attività professionali, scientifiche e tecniche, il noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese, le altre attività di servizi e le attività finanziarie ed assicurative. A queste si aggiungono le attività immobiliari, in crescita da metà 2024.

La relazione completa è disponibile sul sito della Camera di Commercio.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.