Compie 10 anni il Consorzio Pistoia Basket City: festa da Toscana Fair. Il presidente pro tempore Marco Geri: «Sostegno al progetto sportivo e nuove opportunità di business»
Un rinnovato impegno al fianco del Pistoia Basket (che si appresta a iniziare la nuova stagione sportiva) nell’ottica di un sostegno allo sport cittadino a 360 gradi e alle iniziative che ne promuovono i valori. E poi gli eventi (con una sorpresa in arrivo nel mese di ottobre…) e il consolidamento di quel senso di comunità che da sempre caratterizza i propri associati. Il Consorzio Pistoia Basket City è pronto a rimettersi in moto: a guidarlo, per i prossimi uno o due anni, sarà l’imprenditore Marco Geri, diventato presidente pro tempore lo scorso giugno dopo le dimissioni di Francesco Giuseppe Cioffi. E che mercoledì sera sarà (ovviamente) presente per la festa del decennale di questo organismo pistoiese, di scena al Toscana Fair e a cui parteciperanno anche i vertici societari e alcuni giocatori di Estra Basket.
Presidente, quali sono le finalità del Consorzio da lei guidato?

«L’attività del Consorzio Pistoia Basket City si fonda su un’idea molto semplice, ma potente: mettere insieme energie, risorse e competenze di tante realtà imprenditoriali diverse per sostenere un progetto sportivo e, allo stesso tempo, creare nuove opportunità di business e crescita per i soci».
Ci può fare qualche esempio?
«Il nostro impegno si sviluppa in tre direzioni. La prima è naturalmente il supporto al Pistoia Basket, di cui siamo soci e partner strategici: garantiamo un contributo economico, ma anche una vicinanza fatta di idee, relazioni e progettualità. La seconda riguarda la promozione dello sport come valore sociale e culturale: attraverso iniziative, eventi e collaborazioni cerchiamo di rafforzare il legame tra squadra, territorio e tifoseria. La terza, infine, è quella del networking: il Consorzio è un luogo dove imprenditori e professionisti possono incontrarsi, conoscersi, condividere esperienze e generare sinergie. In questo senso, possiamo dire che il Consorzio non è una semplice “sponsorizzazione collettiva”, ma una vera piattaforma di relazioni e opportunità».
Il terzo punto appare come fondamentale in questo progetto.
«E lo è davvero. Grande attenzione è infatti riservata alla creazione di un network tra imprese (una sessantina quelle associate, molte delle quali formano l’ossatura dell’economia del territorio) che anima la vita consortile. Gli eventi organizzati per favorire il confronto tra soci – come incontri tematici, business matching e attività B2B – continueranno a rappresentare un pilastro strategico, rafforzando il legame tra imprenditoria, territorio e sport e generando sinergie tra mondi diversi ma complementari. In definitiva, far parte del Consorzio è come stare in una famiglia: per noi ai primi posti ci sono l’amicizia e le relazioni personali. Anche per questo abbiamo resistito a tutte le vicissitudini vissute nel corso degli anni, anche a quelle più difficili».
Ci può anticipare qualche progetto che avete in mente per il prossimo biennio?
«Stiamo ancora pianificando nei dettagli le nostre attività future. Ma posso comunque già dire che è tornato operativo il nostro sito Internet (del quale era stato perso il dominio), che stiamo proseguendo il nostro sostegno verso il Pistoia Basket, che stiamo rimettendo sui binari giusti tutta la parte amministrativa societaria e che stiamo organizzando diversi eventi sia nel campo sociale che ludico. Un altro obiettivo è riportare il consiglio d’amministrazione a 5 membri, oltre a proseguire nell’ampliamento della base sociale».