Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Agricoltura, pagamenti per 200 milioni

Share

Agricoltura, fondi Feasr e Feaga: effettuati pagamenti per 200 milioni di euro

Dall’inizio del 2025 sono quasi 200 i milioni di euro che Artea (l’Azienda regionale per le erogazioni in agricoltura) ha pagato per saldare la Domanda Unica SIGC (integrazione al reddito) e il FEASR SIGC (misure di Sviluppo Rurale sia a superficie che a capo animale).
Dei 200 milioni, 160 riguardano i pagamenti che Artea ha fatto come Organismo pagatore e poco meno di 40 mln (37,99) quelli effettuati come Organismo intermedio o come strumento di pagamento dei programmi regionali.

Bilancio positivo dunque, al 30 giugno, sulla chiusura di pagamenti da parte di Artea che registra un incremento del 50 per cento delle erogazioni rispetto allo stesso periodo del 2024.

Nei primi sei mesi dell’anno scorso le risorse erogate erano state 132 milioni di euro, di cui 109,7 milioni come Organismo pagatore e 22,4 milioni come Organismo intermedio o come strumento di pagamento dei programmi regionali.

“Un aumento – spiega la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – che è avvenuto per la combinazione tra la fine della Programmazione 14-22 e l’incremento delle spese dell’Organismo intermedio. Un risultato che conferma l’efficacia del lavoro svolto in sinergia tra Regione e Artea, e che dimostra la capacità del nostro sistema agricolo e amministrativo di rispondere in modo tempestivo alle esigenze degli agricoltori e degli operatori del settore. L’aver raggiunto percentuali di pagamento così elevate già a metà anno è un segnale molto positivo, che ci permette di guardare con fiducia al completamento della spesa e agli obiettivi futuri. Continueremo su questa strada per garantire il pieno utilizzo delle risorse comunitarie, sostenere le imprese agricole e accompagnare la transizione verso un modello di agricoltura più sostenibile, innovativo e competitivo.”

Con l’aumento di questa spesa, al 30 giugno le percentuali di pagamento raggiunte sono dunque per il FEASR SIGC 14-22 del 98.93%, per il FEASR SIGC 23-27 del 99.30% e per il FEAGA: 99.01%.

Prosegue intanto la presentazione di Domanda Unica e delle domande FEASR SIGC 2025, per le quali la Toscana registra indici ampiamente superiori al 90% del potenziale atteso.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.