Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

A luglio in provincia di Firenze 9.330 assunzioni

A luglio 9.330 nuove assunzioni a Firenze e provincia ma un’impresa su due non trova personale

In provincia di Firenze questo mese il 44% delle aziende non trova i profili necessari, percentuale che sale al 62,5% nelle aree tecniche e della progettazione. Nel Fiorentino si assume una quota di dirigenti, specialisti e tecnici superiore al resto d’Italia. Manetti: “La formazione professionalizzante è fondamentale, a settembre ripartiamo subito con l’open day per far conoscere gli Its ai giovani”

A luglio 2025 nella metrocittà fiorentina si conferma il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: quasi la metà delle imprese (il 44%) non trova il profilo professionale di cui ha bisogno e che vorrebbe assumere. In compenso un neo assunto su quatto (il 24%) viene reclutato a tempo indeterminato o in apprendistato e uno su tre (il 31%) ha meno di 30 anni. In totale a luglio sono previste 9.330 entrate nel mondo del lavoro nell’area fiorentina e 27.410 entro settembre. Questi i dati salienti, relativi alla metrocittà, contenuti nell’ultimo report Excelsior realizzato da Unioncamere, in accordo con il ministero del lavoro e delle politiche sociali, attraverso la tecnica di rilevazione Cawi (Computer assisted web interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese.

Quanto alle difficoltà a trovare i profili professionali richiesti, a luglio la quota delle aziende che non riesce e reperire il personale che cerca sale al 62,5% nelle aree tecniche e della progettazione – nella quale si prevedono 1.190 nuovi ingressi – e al 48,9% nell’area produzione ed organizzazione del servizio dove si concentrano 4.550 nuove assunzioni. Per una quota pari al 62% delle entrate complessive viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. “Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e la necessità di formare personale qualificato necessario alle aziende dovrà essere sempre più al centro dell’azione della Camera di commercio di Firenze – dice il presidente dell’Ente, Massimo Manetti – A settembre ripartiamo subito, il giorno 11, con un open day per far conoscere ai giovani i dieci Its attivi in Toscana che assicurano una formazione professionalizzante e che – ci dicono le statistiche – assicurano prospettive di occupazione alla quasi totalità dei partecipanti. Per il 19 settembre, poi, la Camera ha organizzato un Colloquio dell’economia aperto a tutti con Lucia Aleotti, azionista e componente del cda di Menarini, oltre che vicepresidente nazionale di Confindustria, esponente di un mondo, quello della ricerca e produzione farmaceutica, che offre prospettive di occupazione ad alto livello” e la cui ricerca di personale – come ebbe modo sottolineare la stessa dottoressa Aleotti durante un evento proprio presso l’auditorium della Camera – è stata limitata dal numero chiuso nella facoltà universitarie di medicina”.

A luglio le assunzioni under 30 sono soprattutto nell’area commerciale e delle vendite (il 41,5% su un totale di 1.920) e nell’area direzione e servizi (il 40,5% di 350 nuovi ingressi). Altri dati significativi relativi a luglio indicano nel 76% la quota delle assunzioni con contratti a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita); le entrate previste si concentrano per il 74% nel settore dei servizi e per il 54% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 17%o del totale.

Il 16% dei posti è destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota superiore alla media nazionale (14%). L’11% delle entrate previste è riservato a personale laureato, il 41% con qualifica o diploma professionale, il 25% con diploma di scuola media superiore e il 21% con diploma di scuola dell’obbligo. Per una quota pari al 25% le imprese prevedono di assumere personale immigrato.

 

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.