Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Welfare Aziendale a filiera corta

Welfare Aziendale a “filiera corta”: aperta la manifestazione di interesse. Scadenza 6 novembre 2023 – incontri di presentazione online

Fondazione Mps promuove, in collaborazione con il Laboratorio di ricerca Percorsi di secondo welfare e Walà – Società benefit, una call for action per coinvolgere gli stakeholder del territorio interessati al tema del welfare aziendale e avviare, così, un tavolo di lavoro finalizzato a costruire, con un approccio di co-progettazione, un intervento condiviso e coordinato sul tema del welfare aziendale “a filiera corta” nella provincia di Siena.

Negli ultimi due anni – in un contesto post-pandemico – la Fondazione Mps ha condotto una ricerca, sempre insieme a Percorsi di Secondo Welfare, per approfondire i cambiamenti in atto nell’ambito del welfare e le dinamiche per la conciliazione lavoro-famiglia -benessere dei dipendenti nella provincia di Siena, in una prospettiva sostenibile e inclusiva, favorendo l’incontro tra imprese profit e mondo della cooperazione sociale. Da qui l’espressione “a filiera corta”: forme di welfare aziendale aperte al territorio, con l’obiettivo di creare valore mettendo a sistema le risorse locali e innescando circoli virtuosi di sviluppo (sociale ed economico).

In base al numero di adesioni e alle caratteristiche dei soggetti che risponderanno all’avviso, la Fondazione valuterà se il tavolo di co-progettazione potrà essere attivato. Successivamente, la Fondazione sarà chiamata a valutare il progetto esecutivo e ad approvarlo definitivamente, con la conseguente messa a disposizione delle risorse necessarie per la realizzazione delle attività nel corso dei successivi 24 mesi circa.

L’avviso si rivolge ad una vasta platea di soggetti potenzialmente interessati (Enti del Terzo Settore ed altri enti non commerciali, pubblici o privati, con sede legale od operativa nella Provincia di Siena; organizzazioni sindacali e datoriali; Enti bilaterali; Ordini o Collegi professionali) e potrà altresì coinvolgere anche imprese singole o associate, che non potranno comunque beneficiare di eventuali contributi della Fondazione.

La presentazione delle manifestazioni di interesse dovrà avvenire entro e non oltre il 6 novembre 2023.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.