Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Università e ricerca: da Pisa nuovi scenari per la rigenerazione nervosa

Pisa, 15 luglio 2021 – Nuove risorse per la ricerca sulla rigenerazione neurale nelle lesioni. La fondazione Wings for Life ha, infatti, deciso di finanziare il progetto “Stretch-growth e terapia cellulare: un nuovo approccio combinatorio per il trattamento delle lesioni del midollo spinale” del team del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa guidato dalla professoressa Vittoria Raffa.

Una fiducia che nasce dai risultati ottenuti nel progetto “Meccanotrasduzione dei neuroni: una strategia futura per la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale?”, conclusosi con la pubblicazione sulla rivista Journal of Neuroscience di un lavoro intitolato “Extremely Low Forces Induce Extreme Axon Growth”.

“Recentemente, il nostro team ha dimostrato che l’applicazione di forze meccaniche estremamente deboli stimola fortemente la crescita assonale e la maturazione sia di neuroni che di precursori neuronali – ha spiegato la professoressa Raffa, il cui team ha sviluppato un metodo basato su nanoparticelle per generare in vivo tali stimoli meccanici – La sfida del presente progetto è utilizzare tali stimoli meccanici per promuovere la rigenerazione di neuroni residenti lesionati e stimolare la maturazione e la differenziazione di precursori neuronali trapiantati nel sito della lesione spinale in sistemi modello.”

Il progetto mette in campo le preziose competenze e sinergie dei partner di progetto: il professor Marco Onorati del Dipartimento di Biologia di Unipi, esperto di cellule staminali neurali; il dottor Marco Mainardi e il dottor Mario Costa dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, esperti nell’analisi strutturale e funzionale di sistemi modello per valutare il recupero funzionale.

“La rigenerazione neurale nelle lesioni è una sfida importante per cercare di dare risposte ai pazienti – conclude il team di ricerca – La strategia proposta potrebbe offrire un ulteriore strumento per indirizzare la ricerca nel campo.”

Fonte: Università di Pisa

Approfondimenti

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.