Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Sviluppo e internazionalizzazione delle PMI: un master all’Università di Siena

Arezzo è una delle province italiane con il maggior grado di apertura ai mercati esteri: nel 2020 il valore complessivo delle esportazioni della provincia di Arezzo è cresciuto complessivamente di oltre 2,2 miliardi di euro (+24,5% in termini percentuali) rispetto al 2019, attestandosi a più di 11,4 miliardi di euro. La provincia di Arezzo ha la migliore performance a livello regionale ed insieme a quella di Siena sono gli unici due territori ad incrementare le vendite all’estero rispetto al 2019.

Negli ultimi dieci anni le esportazioni aretine in valori correnti hanno registrato un incremento decisamente superiore sia rispetto alla Toscana che all’Italia. Una realtà economica, quella aretina, proiettata verso i mercati esteri che necessità quindi di figure professionali con una formazione particolarmente specialistica.

È questa esigenza che ha spinto l’Università di Siena ad organizzare il Master executive di primo livello in “Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese“, giunto alla sua sesta edizione.

Master che è stato presentato questa mattina, in Camera di Commercio, dal Prorettore dell’Università di Siena, Prof.ssa Sonia Carmignani, dalla Presidente del Polo Universitario Aretino Silvia Chiassai, dal Presidente dell’Ente camerale Massimo Guasconi, dal Segretario Generale della Camera di Commercio Marco Randellini e dal Direttore del Master Claudio Melacarne.

L’obbiettivo del Master è quello di formare import-export manager capaci di operare nei mercati esteri con un approccio interdisciplinare – aziendale, giuridico e linguistico – e con una elevata conoscenza del contesto sociale, economico e politico delle aree geografiche più interessanti per le prospettive di penetrazione commerciale: Cina, Paesi Arabi, Russia e  Nord America.

Il corso, che prevede lezioni in presenza e on line, oltre a stage, case studies, laboratori e seminari, è rivolto a laureati, imprenditori e professionisti i quali frequenteranno anche un percorso specifico con insegnanti madrelingua per acquisire piena padronanza dell’inglese commerciale ed economico al livello del Business English Certificates (Bec).

La scadenza del bando per la partecipazione al Master è prevista entro la fine del mese di dicembre e le lezioni inizieranno a fine gennaio.

Per maggiori informazioni è disponibile la segreteria didattica del master:master.sipmi@unisi,it 

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.