Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

“Sicurezza energetica vitale per le società e le economie moderne”

Il tema della digitalizzazione in sicurezza di processi e quindi servizi di pubblica utilità è complesso ed estremante attuale. Perché digitalizzare in sicurezza vuol dire soprattutto prendere in carico l’intero processo operativo e tutti quelli correlati che fanno riferimento al servizio o ai servizi (a volte integrati) che saranno interessati”.  – lo ha detto Francesco Macrì presidente di Estra e membro della giunta esecutiva di Utilitalia nel corso del convegno ‘Sicurezza in Italia, tra innovazione e Pnrr’, organizzato in occasione del 50esimo anniversario di Sicurtransport, azienda leader nel settore della sicurezza e della vigilanza.

Un tema dunque che si coniuga con la transizione energetica, nel segno delle rinnovabili a partire dai green gas.

“La rilevante dipendenza energetica dall’estero del nostro Paese (circa il 75% dei consumi energetici nazionali sono alimentati da prodotti importati)   impone una seria riflessione sulla necessità di rafforzare le iniziative per far fronte a tale vincolo – ha spiegato Macrì. Il settore del gas nello specifico (che da solo costituisce il 40% dei consumi nazionali di energia) è particolarmente coinvolto nelle misure riguardanti la dimensione della sicurezza energetica.  Si dovrà puntare alla diversificazione della aree di provenienza, alla massimizzazione dei flussi di GNL e delle produzioni nazionali di green gas, all’adeguamento delle funzioni della rete di trasporto e stoccaggio, alla revisione delle azioni preventive e di emergenza”.

Nello specifico quando si parla di Utility parliamo di un sistema che serve  l’80% della popolazione  “è evidente quindi che piccole azioni criminali altamente specializzate si possono tradurre in grandi danni all’utenza. Per questo la sicurezza delle utility energetiche passa anche attraverso la messa a punto e la manutenzione di strumenti/processi che possono garantire il contenimento dell’impatto e la ripresa rapida da attacchi informatici o da situazioni che possono mettere a rischio la continuità della operatività dell’Impresa”.

 La pandemia da COVID è stato un utilissimo banco di prova, in particolare, per verificare la funzionalità dei Recovery plan aziendali e della robustezza dei sistemi informatici.

“Se la resilienza del nostro Sistema energetico e Paese passa attraverso il rafforzamento anche della sicurezza delle Utility è necessario sostenere lo sforzo del comparto, supportando il percorso di accompagnamento ai più elevati standard di performance, sostenuto da nuove generazioni di esperti che dovranno essere formate – questo ultimo è un aspetto di cui appare vi sia un rilevante fabbisogno”.

“Sulla sicurezza delle Utility incidono anche i rischi sostanzialmente legati al processo di adeguamento tecnologico delle infrastrutture, richiesto dalla transizione energetica che caratterizzerà il prossimo decennio. – ha concluso Macrì – I Fondi messi a disposizione dal PNRR rappresentano una straordinaria occasione per accelerare, non solo, la transizione energetica del nostro Paese ma anche creare una Società più digitale, dove il cittadino/utente potrà dialogare con la propria Utility in maniera più agevole, acquisendo tutte le informazioni di propria competenza e necessità, per fare scelte di consumo sostenibili ed efficienti”

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.