Qu.in., azienda fiorentina attiva nella formazione dal 1986, valorizza dipendenti e clienti puntando su etica e comunità. Affiliata a Compagnia delle Opere, progetta percorsi formativi innovativi in presenza e a distanza
Etica e comunità. A quasi quarant’anni dalla sua fondazione, Qu.in. srl – azienda con sede a Calenzano (Firenze) nata nel 1986 e specializzata nella progettazione di esperienze formative in presenza e a distanza, a fruizione individuale o di gruppo – continua a mettere al centro delle sue azioni questi due aspetti. Peraltro condivisi con la Compagnia delle Opere, associazione che ha lo scopo di sostenere imprenditori, enti senza scopo di lucro, manager e professionisti nello sviluppo delle imprese e delle attività professionali in un orientamento per il bene di tutti.

«La nostra formazione e i nostri percorsi di consulenza – dice Lapo Tasselli, presidente della società, che conta oggi 24 dipendenti e ha un fatturato di 2,2 milioni di euro – si svolgono sia in aula che a distanza, con strumenti quali e-learning, podcast e video-lezioni. Nei nostri servizi adottiamo in misura flessibile il mix online/offline, per abbattere le barriere e favorire accesso e fruizione. Dalla rilevazione dei bisogni formativi, alla realizzazione, alla misurazione dei risultati: applichiamo i metodi del design a consulenza e formazione integrate, per far fare alle aziende che si rivolgono a noi un passo in avanti in direzione dei loro obiettivi». Tasselli, che nel sito aziendale si autodefinisce «imprenditore ma non troppo, fanatico dell’accoglienza e innamorato delle persone», ci elenca i settori nei quali Qu.in. è maggiormente impegnata: farmaceutico, moda, oli & gas, metalmeccanica. Con tante piccole e medie imprese tra i clienti, tra i quali troviamo però anche i vertici dell’economia toscana (e non): Nuovo Pignone, Gucci, Menarini, Lilly, Louis Vuitton, Esselunga e Unicoop Firenze (con quest’ultima realtà Qu.in. ha inventato una specie di gioco, “Unicoopoly”, per favorire l’inserimento dei nuovi dipendenti).
«Con ognuna di queste realtà – dice Tasselli – facciamo interventi standard di formazione del personale per vari settori, oppure sviluppiamo progetti ad hoc, secondo le indicazioni che ci provengono direttamente dall’azienda. Vogliamo costituire sempre un valore aggiunto per i nostri clienti, distinguendoci non solo nella forma, ma anche nella sostanza. Siamo un partner affidabile a vari livelli: nelle strategie di crescita delle persone in azienda, così come nei processi tecnici di certificazione dei sistemi gestionali».
E se si parla di migliore gestione delle risorse umane, Qu.in. si pone anche l’obiettivo di proporsi come esempio. «Valorizziamo i nostri dipendenti – spiega ancora Tasselli – per renderli più autonomi: postazioni di lavoro libere, gestione del tempo (abbiamo introdotto le 35 ore settimanali, anziché le classiche 40), flessibilità totale (lavoro da casa o in ufficio), coinvolgimento nella definizione dei programmi e degli obiettivi aziendali. Alleniamo costantemente le nostre competenze di ascolto, relazione e lavoro per obiettivi, per metterle al servizio dei nostri clienti e dei loro progetti. E facciamo di tutto per trattenere i nostri dipendenti, laddove altre aziende fanno fatica a non far partire le persone più competenti». Un percorso, quello della valorizzazione delle risorse umane, che ha sempre viaggiato di pari passo con la Compagnia delle Opere. «Siamo loro associati – si avvia a concludere Tasselli – ormai da una quindicina di anni, dopo esserne venuti a contatto la prima volta per l’evento di matching aziendale “Piazza Toscana”, che si teneva al Mandela Forum a Firenze. Per noi questo rapporto è sempre stato un valore aggiunto, che ci ha dato la possibilità di confrontarci in maniera più diretta con altri imprenditori su temi non solo di natura tecnica o economica, ma che contemplano anche le conseguenze delle nostre scelte sulla società che ci circonda. Una persona in meno in un’azienda, infatti, non è per noi solo uno stipendio in meno».
Etica e comunità, come dicevamo all’inizio.




