Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Pressione fiscale in Toscana

Share

Pressione fiscale in Toscana: lieve calo nel 2024, ma forti divari tra territori. Le imprese hanno così lavorato “per il fisco” fino al 9 luglio

Nel 2024 la pressione fiscale sulle imprese personali ha registrato un lieve calo a livello nazionale, scendendo dal 52,8% al 52,3%. Le imprese hanno così lavorato “per il fisco” fino al 9 luglio, due giorni in meno rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dall’Osservatorio CNA “Comune che vai fisco che trovi”, giunto alla settima edizione, che fotografa in dettaglio il peso complessivo delle imposte e dei contributi su un’impresa tipo rappresentativa.

Il rapporto mette in evidenza come, accanto al calo medio, persistano divari significativi tra i territori. In particolare, il livello di tassazione risulta più elevato nelle province con minore efficienza nella gestione dei servizi e della fiscalità locale. In media, il Nord Italia registra pressioni fiscali più contenute rispetto al Mezzogiorno. La differenza tra i territori si conferma di 11 punti percentuali, in linea con il 2023.

Il quadro toscano: Arezzo la più “leggera”, Livorno la più “pesante”

In Toscana, la provincia con la pressione fiscale più bassa è Arezzo, dove il Total Tax Rate (TTR) si attesta al 49,8%, corrispondente al nono posto nazionale. Qui le imprese hanno concluso di lavorare per il fisco il 30 giugno, quasi un mese prima rispetto a Livorno, che con un TTR del 56,1% (110ª posizione nazionale) ha visto scattare il “tax free day” soltanto il 23 luglio.

Nelle altre province i dati oscillano tra il 50,9% di Massa (27° posto nazionale) e il 52,9% di Carrara (81°), passando per Siena (51%), Grosseto e Prato (51,4%), Lucca (51,8%), Pisa (52%), Pistoia (52,2%). Firenze si colloca in una delle posizioni meno favorevoli, con un TTR del 54,4% e “giorno libero dalle tasse” il 17 luglio, al 97° posto nazionale.

«Tra Arezzo e Livorno ci sono quasi tre settimane di differenza per il tax free day – sottolinea Luca Tonini, presidente di CNA Toscana –. Questo significa che un imprenditore è più o meno penalizzato a seconda della provincia in cui opera. Non è più accettabile: servono regole uniformi e un fisco più leggero, semplice ed equo».

Firenze: pressione tra le più alte dei capoluoghi di regione

Il caso di Firenze evidenzia come la combinazione tra alti valori catastali e peso delle imposte locali contribuisca a un TTR del 54,4%, uno dei più alti tra i capoluoghi di regione, in linea con Napoli (54,9%) e Bologna (56%). Nel dettaglio, a Firenze il carico fiscale si distribuisce tra 34,2% di erario e contributi IVS, 0,9% tasse regionali e 19,3% tributi comunali.

I dati, pur restando gravosi, segnano un miglioramento: la pressione è scesa dello 0,5% rispetto al 2023 e del 7,9% rispetto al 2019.

«L’analisi dell’Osservatorio evidenzia un lieve calo, ma la tassazione resta un ostacolo allo sviluppo – osserva Francesco Amerighi, presidente di CNA Firenze Metropolitana –. Chiediamo un sistema tributario più snello e stabile, con meno burocrazia e maggior equità».

Lorenzo Cei, direttore generale dell’associazione, ribadisce la necessità di «una riforma completa, capace di dare stabilità normativa ed evitare continue modifiche che alimentano incertezza».

Empoli: dato migliore della media nazionale

Decisamente più favorevole il quadro a Empoli, dove la pressione fiscale si attesta al 50,6%, inferiore sia alla media nazionale (52,3%) sia al dato fiorentino (54,4%). Qui le imprese hanno “lavorato per il fisco” fino al 3 luglio, per un totale di 185 giorni, 14 in meno rispetto a Firenze.

A livello di ripartizione, a Empoli il 38,4% del TTR è costituito da erario e contributi IVS, l’1% da tasse regionali e l’11,2% da tributi comunali. Anche in questo caso si registra un miglioramento: -0,5% rispetto al 2023 e -7,4% rispetto al 2019.

«Rispetto al dato nazionale e a quello fiorentino la situazione è leggermente più favorevole, ma resta l’urgenza di un alleggerimento complessivo del carico tributario – commenta Andrea Panchetti, presidente di CNA Empolese Valdelsa –. Un fisco più semplice e sostenibile è la condizione per liberare energie e risorse a beneficio delle imprese e del territorio».


📌 Fonte: Osservatorio CNA “Comune che vai fisco che trovi”, VII edizione

condividi su:

Immagine di Giulia Chittaro
Giulia Chittaro

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.