Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Padel, lo sport urbano per eccellenza

Numeri in continua crescita per una disciplina relativamente giovane. E anche in Toscana è boom. Con un “contenuto” investimento che, a oggi, rende davvero tanto. Un fenomeno che sembra non aver alcuna intenzione di fermarsi, ma anche un affare dal punto di vista economico

Il padel è uno sport relativamente giovane (è stato inventato in Messico nel 1969), si è subito diffuso in America Latina e in Spagna ed è approdato in Italia a metà anni ’90, ma in realtà è letteralmente esploso solo negli ultimi anni. Tanto che non è esagerato parlare di “crescita inarrestabile” e la Toscana non si è certo sottratta a questo “movimento”.
Qualche numero per certificare il boom: nella nostra regione i campi da padel sono oltre 150, ma sono in costante espansione; i circoli affiliati sono passati in pochi mesi da 43 a 74; i praticanti non agonisti sono circa 650, quelli agonisti oltre 1.800 (ma erano addirittura saliti a 2.500 durante il periodo pandemico, quando in tanti si erano tesserati con l’obiettivo di fare pratica sportiva anche in pieno lockdown).
E ora il padel si candida a diventare lo “sport urbano” per eccellenza, andando a scalzare dal vertice quella che sembrava un’attività sportiva immortale, quel calcetto che, soprattutto dagli anni ’90 in poi, rappresentava anche un’occasione d’incontro tra amici nel post-lavoro.
«Non a caso tanti campi da calcetto sono da qualche tempo sostituiti da quelli per il padel», dice Nicola Bini, fiduciario regionale di questa disciplina, che è (ancora) inglobata all’interno della Federazione italiana tennis.
Bini ha aperto campi da padel in un circolo a Pistoia fin dal 2015, tra i primi in Toscana a fare questa scelta. E oggi dice: «Oggi praticano padel tanti che prima giocavano a calcetto o comunque persone nuove agli sport di racchetta. È raro, invece, trovare ex giocatori di tennis. Discorso identico per le strutture: si fanno campi da padel laddove un tempo c’erano campi da calcetto, molto più difficile che a essere “riconvertito” sia un campo da tennis. Al limite si allarga il circolo tennistico e si diversifica l’offerta».

Campi da Padel in costruzione
Campi da Padel in costruzione

Tanto più che l’investimento è relativamente contenuto, venticinquemila euro per costruire ogni campo da padel, e il ritorno economico quasi “garantito”. «Se calcoliamo 4-5 ore di gioco al giorno – dice Bini – in un anno e mezzo al massimo abbiamo già ammortizzato la spesa iniziale».
Ma certo l’operazione non è – come peraltro in ogni investimento – priva di rischi: ancora si deve capire fino quando il sistema “reggerà”, fino a quando il movimento potrà aumentare e fino a quando il mercato non diventerà “saturo”.

La Fit investe tante risorse nel settore
La Fit investe tante risorse nel settore

«Ma certo non è una moda – assicura Bini – il sistema ha tutte le carte in regola per durare a lungo. C’è attività sociale, ci sono occasioni di incontro, la Fit investe molte risorse nel settore ed è inoltre un vero e proprio sport, con una sua precisa identità e un bel futuro davanti. E a differenza del calcetto bastano quattro giocatori e si può giocare fino a 80 anni e oltre».
Un fenomeno sportivo, ma anche sociale, quindi. Si impara a giocare a padel più facilmente che a tennis (diciamo che è uno sport meno “tecnico”) e si torna a incontrarsi con gli amici. La “bolla” è lontana da esplodere.

Per approfondimenti:
visita la pagina dedicata al Padel sul sito web della Federazione italiana tennis

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.