Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

LUPPOLO CHE PASSIONE!

A Livorno la beerclass organizzata da Confesercenti Toscana e rivolta agli addetti ai lavori per scoprire alcuni dei birrifici artigianali regionali

Lunedì 28 novembre, ore 11, Piccolo Birrificio Clandestino

 

Firenze, 24 novembre 2022 – La Toscana è una delle regioni italiane più attive nella produzione di birra: sono infatti 118 i birrifici artigianali presenti che si adoperano per garantire ai consumatori l’utilizzo di materie prime come luppolo, orzo e malto provenienti da una filiera 100% Made in Italy. La birra è infatti sempre più un’abitudine per i toscani. Secondo dati Istat 157 mila toscani bevono birra tutti i giorni, in crescita tra il 2020 ed il 2021 di 16 mila persone, 400 mila invece lo fanno stagionalmente.

Confesercenti Toscana organizza, nell’ambito del progetto Vetrina Toscana, una degustazione delle birre prodotte nella zona nord della regione lunedì 28 novembre, alle ore 11, al Piccolo Birrificio Clandestino di Livorno (via Cimarosa, 37).

Per Vetrina Toscana l’enogastronomia è un #viaggionelviaggio, questa volta il cammino di approfondimento si snoda tra birre artigianali e prodotti locali.

La degustazione sarà guidata dal sommelier della birra e guida Slow Food Simone Cantoni ed il programma prevede i seguenti percorsi:

Birrificio Brùton, Lager con varietà tradizionali (Eva Pils) VS formaggio fresco non acido (bollicina e amaro VS boccone grasso e neutro o leggermente amaro)

Cantina Errante, Wild Sour Ale VS formaggio erborinato (acidità e assenza d’amaro VS boccone grasso e sapido o sapido-piccante)

Birrificio Apuano, IGA a bacca bianca (Ninkasi o Ninkasi dei Colli) VS pesce (acidità e assenza d’amaro VS boccone grasso, sapido e sentore ittico)

Birrificio del Forte, Belgian Golden Strong Ale (La Mancina) VS salame o altro insaccato stagionato (bollicina, dolcezza, assenza d’amaro VS boccone grasso e sapido o sapido-piccante)

Piccolo Birrificio Clandestino, Ale luppolata con varietà moderniste VS cheesecake agli agrumi e/o ai frutti esotici (bollicina, amaro e agrumato-fruttato VS boccone grasso, dolce e agrumato-fruttato)

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.