Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

L’Economia “scienza umanissima”

Share

…nell’ultimo libro di Edoardo Nesi

Economia e sentimenti possono stare insieme? Cosa lega due concetti apparentemente così distanti? Con il suo nuovo libro “Economia sentimentale”, edito da La nave di Teseo, Edoardo Nesi, premio Strega 2011 per “Storia della mia gente”, torna a parlare della sua città, Prato, e del suo comparto tessile e produttivo, nel periodo più nero, quello della pandemia da Covid-19. 

Nesi riesce a mettere insieme due concetti che sembrano antitetici, raccontandoci la verità, narrando un territorio con gli occhi di chi è stato un imprenditore e ha vissuto gli anni d’oro e poi la crisi, dialogando con le persone, gente più o meno comune, che in questo periodo di Pandemia hanno vissuto la paura e lo sconforto. E in questo giro di incontri, riflessioni, dialoghi, ricordi un tema resta al centro, quello del lavoro come metro che definisce non tutta, ma una parte sostanziale delle vite di ciascuno. Ed è allora che l’economia incontra il sentimento, perché se, a causa del Covid, tutto si blocca; se a causa di una delle pandemie più epocali di sempre si ferma l’economia, allora è il lavoro che si ferma e con lui la vita delle persone, quella di chi ha investito tutto sulla propria attività e non sa se riuscirà “a ritirare su i bandoni”, quella di chi deve decidere se pagare i fornitori o i dipendenti perché sa che la cassa integrazione tarderà ad arrivare e si trova tra l’incudine e il martello. E allora quell’eterno dilemma, quella scelta ingiusta fra “salute e economia” si rivela in tutta la sua complessità. In una delle riflessioni iniziali del libro questa complessità emerge in tutta la sua tragicità. La riflessione di Nesi parte dall’annuncio del presidente del Consiglio Giuseppe Conte del primo lockdown di marzo. “Come farà tutta quella gente cui vengon serrate – per ora sine die, tra l’altro – le attività in cui lavorano? Son milioni, quale reddito le sostenterà, se nessun reddito si può produrre? E che voglion dire, poi, quei tre aggettivi terribili che Conte ha appena finito si scandire, se e quando sono applicabili al lavoro, che nelle prime parole della Costituzione – se non l’hanno cambiata alla zitta, a nostra insaputa, per ubbidire a qualche nuovo, stupido furore iconoclasta – è dichiarato essere il fondamento della Repubblica? Necessario. Cruciale. Indispensabile.

Quali sarebbero i lavori non necessari, non cruciali, non indispensabili, se consentono a un popolo di sopravvivere? Di quali si può fare a meno, senza che salti prima l’economia e poi il tessuto stesso dello Stato, la convivenza civile, la società?”.



APPROFONDIMENTI

Visita la scheda del libro

Leggi l’articolo su Sorellanza Digitale il libro di Darya Majidi

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.