Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

La Toscana al Seafood Expo Global di Barcellona, attenzione al protagonismo femminile

Consolidare la filiera ittica con la realizzazione di progetti di diversificazione e di valorizzazione del prodotto attraverso un nuovo protagonismo del lavoro delle donne.

E’ questo uno degli obiettivi al quale sta lavorando la Regione Toscana per incentivare attività economiche complementari per sostenere il reddito dei pescatori. In particolare attività di pescaturismo e ittiturismo dove le donne svolgono un ruolo di primo piano, spesso non riconosciuto e non valorizzato.

L’idea è stata presentata nell’ambito di Seafood Expo Global, la fiera mondiale di prodotti ittici di Barcellona dove la Regione Toscana è presente con uno stand

“Le donne in Toscana svolgono un ruolo importante nel comparto ittico ma è una risorsa ancora scarsamente valorizzata anche se determinate – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare  Stefania Saccardi – Stiamo promuovendo progettualità che mettano al centro il lavoro femminile nel settore ittico per ridurre le differenze di genere, garantire loro un adeguato compenso e finanziare attività di diversificazione che possano incrementare le opportunità economiche per i pescatori. Ricordiamoci che le attività “connesse” alla pesca – svolte pelopiù da donne –  rappresentano una fonte integrativa del reddito spesso importante”.

Recentemente è stato finanziato al FLAG (Gruppi di azione locale della pesca) Alto Tirreno, un progetto di cooperazione nato proprio per quantificare, tutelare e valorizzare l’impiego delle donne nel comparto ittico. Il progetto, nelle fasi iniziali, fornirà i risultati entro il prossimo 31 dicembre, ai quali seguiranno progetti concreti per incentivare la formazione e il lavoro femminile nel comparto ittico.

Saranno poi utilizzate le risorse del nuovo fondo comunitario FEAMP 2021-2027 che sarà orientato allo sviluppo ed al consolidamento della filiera ittica. La Regione Toscana intende con  queste risorse continuare a finanziare la realizzazione di progetti di diversificazione e valorizzazione del ruolo delle donne nel settore della pesca.

La Toscana per la pesca fino ad ora
Con la legge regionale n.66/2005 sono state regolamentate le attività di pescaturismo ed ittiturismo.
Già con i fondi FEP 2007-2013 e FEAMP 2014-2020 sono state destinate risorse pari a circa 700 mila euro per l’attuazione di misure che, tra l’altro, hanno consentito  l’avvio e l’ammodernamento delle strutture per esercitare queste attività.

Sono oltre 80 le autorizzazioni per pescaturismo rilasciate nel corso degli anni e numerose sono le attività di ristorazione e di ospitalità a terra avviate oltre che lungo la costa anche nelle isole dell’arcipelago toscano.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.