Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Irpet e lavoro, sfide per la nostra Regione

Parla il direttore dell’Irpet Nicola Sciclone: «La Toscana ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo di primo piano»

Dopo la pandemia, il mercato del lavoro in Toscana ha avuto un veloce e duraturo recupero, tanto che il numero degli occupati e anche il tasso di occupazione sono tornati, anzi hanno superato, i livelli del 2019.

È quanto afferma il direttore dell’Istituto Regionale di Programmazione Economica (Irpet) Nicola Sciclone, secondo il quale: «Gli occupati e il tasso di occupazione sono cresciuti in Toscana sia tra i giovani, sia nel complesso della popolazione, più di quanto non siano variati in Emilia-Romagna, Lombardia o Veneto.

E la crescita si estende a tutti i settori, prevalentemente trainata dalle posizioni di lavoro stabili». Negli ultimi mesi si è però osservata una frenata del ciclo occupazionale, anche se i posti di lavoro creati a gennaio e a febbraio 2023 sono stati comunque, più alti di quelli registrati nello stesso periodo del 2019.

«In questo quadro congiunturale – commenta Sciclone – si inseriscono sfide importanti per la nostra Regione, in termini di innalzamento del livello di occupabilità e di riduzione del disallineamento tra domanda e offerta di professioni e competenze.

Per quanto riguarda il primo aspetto, ancora troppi giovani risultano essere senza lavoro: il loro tasso di disoccupazione è 2,9 volte più alto di quello degli adulti, quindi ben oltre quota 2, che è il tasso fisiologico a livello europeo».

«C’è inoltre – prosegue il direttore dell’Irpet – una quota non trascurabile di imprese che ritiene complicato intercettare le professioni e le competenze da loro richieste, oltre a manifestare insoddisfazione per competenze di base, competenze di tipo relazionale e competenze di tipo tecnico-specialistiche legate alla fase produttiva vera e propria.

All’interno di questo problema di disallineamento ci sono anche aspetti che riguardano più direttamente il sistema produttivo: permane la richiesta di una quota non trascurabile di lavori a basso livello salariale e a bassa qualifica e questo si scontra con i livelli più elevati di istruzione della popolazione, soprattutto di quella più giovane, che ha una naturale e legittima aspirazione verso posti di lavoro più qualificati».

TOSCANA ECONOMY - Irpet e lavoro, sfide per la Regione

In ogni caso, quello di innalzare l’occupabilità complessiva e di ridurre il disallineamento è il compito delle politiche attive e, quindi, dei centri per l’impiego. «La Toscana – dice Sciclone – ha una rete diffusa e capillare di centri per l’impiego, ne ha aumentato la dotazione in termini di risorse umane e gli utenti che vi si rivolgono manifestano apprezzamento per il personale e per i servizi offerti.

Nel 2022 la quota di popolazione toscana disoccupata era al 6,1 per cento (a fronte di 1,6 milioni di occupati), un dato di poco superiore a quello dell’Italia del Nord (5,1 per cento). A livello nazionale, su 100 disoccupati 5 sono toscani, ma i centri impiego regionali intercettano (ovvero inseriscono in azioni di orientamento o corsi di formazione) il 7per cento dei disoccupati che a livello nazionale vi si rivolgono.

Ciò implica che in Toscana ogni disoccupato ha una probabilità di utilizzare i centri per l’impiego (o di essere da loro intercettati) più alta di quella che si osserva nel resto d’Italia».

Naturalmente tante cose possono e devono essere migliorate: il direttore dell’Irpet fa riferimento all’orientamento, al potenziamento dell’offerta individuale, alla capacità di attivare reti e relazioni con le imprese e con le scuole, alla capacità di una uniforme erogazione delle prestazioni e dei servizi su tutto il territorio regionale e alla capacità di intermediare anche le professioni più elevate e non solo quelle di più basso livello.

«Per fare questo – conclude Sciclone – occorrono tempo, risorse e indirizzi chiari. Questi ultimi due aspetti ora ci sono, nell’ambito della programmazione nazionale e regionale, ma ci vuole pazienza e, inoltre, non si deve sopravvalutare il ruolo delle politiche di fronte a enormi problemi che solo in parte la politica può arginare o migliorare.

Ma non c’è dubbio che, se vogliamo attribuire alle politiche attive il compito di aumentare le probabilità e ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, la Toscana ha tutte le condizioni e le possibilità per farlo e deve giocare un ruolo di primo piano in questa sfida».

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.