Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Innovazione e Sicurezza sul Lavoro nelle imprese

Share

A Prato imprese, istituzioni e tecnologia si incontrano per ripensare la sicurezza sul lavoro

Il 19 novembre l’evento “Innovazione e Sicurezza sul Lavoro nelle imprese” con il caso K4Asset & Safety e la piattaforma Omniak

Come trasformare la sicurezza sul lavoro da obbligo normativo a leva strategica per le imprese, grazie a IoT, dati e formazione immersiva? A questa domanda proverà a rispondere l’evento “Innovazione e Sicurezza sul Lavoro nelle imprese: risultati e prospettive del bando BIT”, in programma martedì 19 novembre 2025, dalle 16:30 alle 19:00, presso il Palazzo dell’Industria, Via Giuseppe Valentini 14, Prato.

Al centro dell’incontro ci sarà il progetto K4Asset & Safety, realizzato da Kiwibit grazie alla vincita del Bando BIT di INAIL e ARTES 4.0, e integrato nella piattaforma Omniak, soluzione digitale per la gestione e il monitoraggio degli asset e delle attività manutentive. Insieme ai partner del progetto e a un caso reale nel settore tessile, l’evento offrirà uno sguardo concreto su come le tecnologie digitali possano contribuire a ridurre i rischi, anticipare le criticità e migliorare la continuità operativa nelle PMI.

Sicurezza, dati e formazione immersiva: il contributo di K4Asset & Safety

Il progetto K4Asset & Safety rappresenta un esempio di integrazione tra:

  • IoT e sensoristica industriale, per raccogliere dati sul funzionamento dei macchinari e prevenire guasti e fermo impianto;
  • analisi dati e piattaforma Omniak, per trasformare le informazioni di campo in piani di manutenzione più efficaci e in strumenti di governo degli asset;
  • formazione immersiva, grazie all’utilizzo di tecnologie di realtà virtuale per addestrare operatori e manutentori su procedure di sicurezza e interventi in ambienti

simulati ma realistici.

Durante l’evento saranno presentate le esperienze del progetto K4Asset & Safety e il percorso di evoluzione di Omniak, che da piattaforma di manutenzione programmata diventa un alleato per la prevenzione, la gestione dei rischi e la tutela delle persone nei reparti produttivi.

Perché è un evento di interesse

L’appuntamento del 19 novembre si rivolge in particolare a:

  • imprese manifatturiere e PMI che vogliono capire come applicare in concreto il bando BIT e le tecnologie 4.0 alla sicurezza sul lavoro;
  • attori del territorio – associazioni di categoria, professionisti, consulenti – coinvolti nei temi di HSE, manutenzione, digitalizzazione e organizzazione aziendale;
  • operatori dell’informazione interessati a raccontare un caso reale di innovazione che nasce da un bando nazionale e si traduce in soluzioni replicabili per il tessuto

produttivo locale.

L’incontro proporrà sia il quadro istituzionale e normativo legato al bando BIT di INAIL e ARTES 4.0, sia la dimostrazione di un caso concreto sviluppato in collaborazione con un’azienda del comparto tessile, settore chiave per l’area pratese.

Alessandro Paoli, Amministratore Kiwibit S.r.l.:

«Con il progetto K4Asset & Safety e la piattaforma Omniak vogliamo dimostrare che sicurezza e manutenzione non sono solo costi, ma investimenti strategici per la continuità produttiva e la competitività delle imprese. Portiamo nelle PMI strumenti digitali che aiutano a leggere i dati, prevenire i guasti e formare meglio le persone Il bando BIT di INAIL e ARTES 4.0 è stata l’occasione per mettere attorno allo stesso tavolo aziende, partner tecnologici e istituzioni. L’evento del 19 novembre è un momento di restituzione al territorio e un invito a condividere modelli e soluzioni replicabili per rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più efficienti

Il programma

L’evento prevede, tra gli altri, gli interventi di:

  • Marco Gabellone, Sales Manager Kiwibit S.r.l. – benvenuto e apertura lavori
  • Silvia Ramondetta, Coordinatrice Generale Digital Innovation Hub Confindustria

Toscana – il ruolo del DIH nella trasformazione digitale delle PMI

  • Luciano Di Donato, Direttore del laboratorio IV Sicurezza degli impianti di trasformazione e produzione del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche di INAIL – nuove tecnologie a supporto della sicurezza degli impianti
  • Elisabetta Lottini, Senior Project Manager ARTES 4.0 – tecnologie digitali abilitanti e opportunità del Bando BIT
  • Alessandro Paoli, Amministratore Kiwibit S.r.l. – presentazione del progetto K4Asset & Safety e della piattaforma Omniak
  • I partner del progetto (DAXO GROUP, Zerynth, R&D Telecommunication And Energy) – contributi tecnologici lungo la filiera
  • Caso di studio Lavorazioni Tessili Scarlini – applicazione sul campo della soluzione in un’azienda del territorio

Seguiranno domande e confronto con il pubblico e, a chiusura, un aperitivo di networking, occasione informale per approfondire spunti e scambiare esperienze tra imprese, tecnologi ed esperti di sicurezza.

Informazioni pratiche

Titolo evento: Innovazione e Sicurezza sul Lavoro nelle imprese: risultati e prospettive del bando BIT – Esperienze dal progetto K4Asset & Safety

Data e orario: 19 novembre 2025, ore 16:30 – 19:00

Luogo: Palazzo dell’Industria, Via Giuseppe Valentini 14, Prato Partecipazione: Evento gratuito – posti limitati. Per informazioni e iscrizioni

Kiwibit e Omniak

Kiwibit S.r.l. è una società specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la gestione degli asset, la manutenzione e il governo dei processi industriali, con una forte attenzione ai percorsi di transizione digitale delle PMI.

Omniak è la piattaforma cloud di Kiwibit dedicata alla gestione e al monitoraggio delle attività manutentive e degli asset, pensata per rendere più semplice e strutturata l’organizzazione del lavoro di tecnici, manutentori e responsabili di produzione. Con il progetto K4Asset & Safety, Omniak integra nuove funzionalità per la manutenzione predittiva e la formazione immersiva sulla sicurezza.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.