Il trattamento dei rifiuti in Dife: le linee di lavorazione all’interno degli impianti di proprietà
Dife si occupa da oltre 40 anni di gestione dei rifiuti industriali, a partire dalla raccolta e il trasporto fino al trattamento e valorizzazione degli scarti negli impianti di proprietà.

I suoi tre impianti sono dislocati nella provincia di Pistoia, a Serravalle Pistoiese avviene il trattamento dei rifiuti e a Montale la gestione dei pericolosi. Ogni impianto è dedicato a specifiche tipologie di rifiuto che vengono trattate secondo diverse linee di lavorazione.
Le Linee di lavorazione
Negli impianti di Dife ogni tipologia di rifiuto segue una determinata procedura di trattamento, secondo sei linee di lavorazione:
- Linea di Selezione
La linea per imballaggi e altri rifiuti valorizzabili è composta da un trituratore con funzione apri-sacco e da un Separatore Balistico che divide i rifiuti per pezzatura che vengono poi convogliati, tramite tre nastri trasportatori, alla cabina di cernita. Qui i rifiuti suddivisi per dimensione e categoria merceologica vengono destinati ai corrispondenti bunker.
Sotto il balistico il magnete deferizzatore consente di catturare i rifiuti ferrosi che vengono separati dal resto.
La linea di selezione produce anche un materiale non riciclabile, da destinare a impianti di termovalorizzazione.
Guarda il video per approfondimento
- Linea di Triturazione

Questa linea conduce gli scarti al recupero di energia.
Si tratta della linea di lavorazione ideale per la gestione di:
- rifiuti ingombranti, come materassi, scarti dell’industria tessile e scarti dell’industria nautica
- rifiuti da costruzione o demolizione, come legno, plastica, guaine bituminose
- In generale, rifiuti tramite i quali si può realizzare un prodotto combustibile con alto potere calorifico.
Anche qui – come nella linea di selezione – all’uscita del nastro trasportatore, è presente il magnete deferizzatore permette di catturare i rifiuti ferrosi.
Il recupero di energia da questi scarti permette di ridurre al massimo la quantità di rifiuti conferiti in discarica e consente di valorizzare i materiali non riciclabili.
- Linea di Miscelazione dei Fanghi
Questa linea combina diverse tipologie di fanghi provenienti da diversi impianti di depurazione di acque che vengono poi avviati allo smaltimento in discarica.
La miscelazione dei rifiuti, richiede controlli analitici più approfonditi affinché i rifiuti gestiti possano essere ammessi in discarica.
- Linea di Miscelazione dei Liquidi
I rifiuti liquidi (es. acque inchiostrate) vengono conferiti in appositi silos a seconda delle caratteristiche del liquido stesso e una volta pieni, i vari silos vengono svuotati per andare ad alimentare impianti di depurazione (trattamenti biologici).
- Compattazione
È la linea successiva alla selezione e/o triturazione. I materiali vengono pressati in base alla categoria merceologica, permettendo di ottimizzare gli spazi e di ridurre i trasporti, facilitando le operazioni logistiche.
- Stoccaggio per rifiuti pericolosi e non pericolosi
È una linea nella quale i rifiuti confezionati vengono depositati in appositi scaffali suddivisi per tipologia e caratteristiche di pericolo.
I rifiuti confezionati possono essere poi avviati a appositi impianti di recupero energetico.
Conclusioni
In Dife ogni scarto viene valorizzato e conferito a discarica solo se strettamente necessario. Per l’attività di Dife, infatti, ogni rifiuto è una risorsa e per questo è prezioso. Segui i prossimi aggiornamenti sugli impianti, la loro collocazione sul territorio e le caratteristiche specifiche per la gestione dei rifiuti.




