Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Il Brasile con Joinville arriva a Lucca

Share

Una deleg azione di Joinville (Brasile) accolta a Lucca dal sindaco Pardini: prosegue il percorso di avvicinamento per l’ufficializzazione del gemellaggio

La città di Lucca ospita oggi la delegazione ufficiale della città brasiliana di Joinville (Santa Catarina – Brasile) nell’ambito del percorso di cooperazione avviato tra le due amministrazioni comunali. Il sindaco di Lucca Mario Pardini ha accolto oggi nell’Auditorium di San Romano il sindaco di Jonville Adriano Silva. Erano presentigli assessori Mia Pisano e Remo Santini e i rappresentanti di Camera di Commercio Toscana Nord Ovest Roberto Favilla, Confindustria Toscana Nord Daniele Chersi, l’imprenditore Fabio Perini fondatore del Perini Business Park di Joinville e il direttore della Fondazione Puccini Luigi Viani.

L’incontro si inserisce nel quadro delle relazioni internazionali promosse dal Comune di Lucca per rafforzare i legami culturali, economici e istituzionali con realtà estere che condividono affinità storiche, sociali e produttive. Joinville, situata nello Stato di Santa Catarina, è una delle città più dinamiche del sud del Brasile e possiede una forte identità culturale e industriale.

Le relazioni tra Lucca e Joinville si fondano su valori comuni: apertura, innovazione, valorizzazione delle radici culturali e cooperazione tra cittadini e istituzioni per questo oggi è stato firmato un documento di intesa fra le due città con un programma di attività biennale, finalizzato ad ampliare le relazioni economiche tra imprese e istituzioni; favorire il trasferimento reciproco di conoscenze e di buone pratiche amministrative; generare nuove opportunità di crescita e scambio nei campi della cultura, del turismo, dell’educazione e dello sport; promuovere l’amicizia e la collaborazione istituzionale attraverso incontri e visite reciproche.

Le aree prioritarie di collaborazione sono lo sviluppo economico e imprenditoriale che comprende la p romozione di partenariati tra imprese, enti commerciali e industriali, la partecipazione congiunta a fiere, missioni imprenditoriali e progetti di innovazione con particolare attenzione ai giovani lavoratori e imprenditori delle due città.

Cultura e arti – Realizzazione di iniziative condivise: festival, mostre, eventi musicali. sostegno alla mobilità di artisti e professionisti della cultura, c ollaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini come esempio di eccellenza lucchese a vocazione internazionale.

Turismo e promozione territoriale – a ttivazione di progetti comuni di promozione turistica integrata, s cambio di buone pratiche tra operatori e imprese del settore, valorizzazione delle identità locali come strumenti di sviluppo sostenibile.

Educazione e sport – a vvio di un p rogramma di corrispondenza (Pen Pal) tra studenti, per favorire l’apprendimento linguistico e interculturale; scambio di esperienze su politiche sportive e programmi educativi, relazioni istituzionali e gemellaggi, o rganizzazione di incontri periodici, visite tecniche e missioni ufficiali, monitoraggio e aggiornamento congiunto delle attività del programmazione, promozione della cultura del gemellaggio come strumento di diplomazia delle città.

Il primo legame tra Lucca e Joinville risale agli anni ‘70, quando l’imprenditore Fabio Perini guardava al mercato sudamericano nel processo di espansione internazionale della propria azienda. Nel 1974 aprì quindi la propria sede nella città brasiliana e fu il primo di altri imprenditori lucchesi. Ora sono presenti anche altre aziende che si trovano anche a Lucca come Cisa, Valmet e Gambini.

Joinville – Situata nello Stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile, Joinville è stata fondata ufficialmente il 9 marzo 1851 da immigrati europei, in particolare tedeschi, svizzeri e norvegesi. Il suo nome deriva dal principe François d’Orléans, principe della città francese di Joinville, che aveva sposato la figlia dell’Imperatore del Brasile, contribuendo alla fondazione della Colônia Dona Francisca, nucleo originario della città.

Con oltre 620 mila abitanti, Joinville è oggi la città più popolosa dello Stato. Il suo sviluppo demografico è stato costante, spinto dall’industrializzazione e dalla qualità della vita, che l’ha resa un centro attrattivo ed uno dei poli industriali più dinamici del Brasile, con un’economia basata su meccanica e metallurgia, tecnologie e software, biotecnologie, settore plastico (ospitando anche la fiera annuale del settore, “Interplast”), logistica e servizi avanzati, settore automobilistico.

Nota come “Città dei Fiori” e “Città della Danza”, Joinville è sede dell’unica succursale al mondo della scuola del Balletto Bolshoi al di fuori della Russia. Dal 1982, ogni anno il Festival della Danza di Joinville riunisce in città migliaia di ballerini professionisti e spettatori da tutto il mondo. Il festival si svolge nella seconda metà di luglio e durante gli 11 giorni della manifestazione accorrono circa 50mila persone al Centreventos Cau Hansen. Il festival è stato menzionato nell’edizione 2005 del Guinness dei primati come il “più grande festival di danza del mondo”.

Joinville ospita sedi e stabilimenti di importanti aziende nazionali, Totvs, SoftExpert, Tupy, Tigre, Embraco, Döhler, Whirlpool, Wetzel, Ciser, Schulz, ed internazionali, come Embraco e Whirlpool.

 

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.