Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Giovanisì, voucher master per laureati under 35

Secondo un rapporto del 2022 di Almalaurea, su 8.739 diplomati di master nel 2021, provenienti da 18 Atenei italiani, il 54,8% ha concluso un master di primo livello, il restante 45,2% un master di secondo livello. I diplomati di master del 2021 coinvolti nella rilevazione costituiscono il 14,3% del complesso dei diplomati di master delle università italiane nel 2020: tale quota è il 9,6% tra i diplomati di primo livello e il 34,8% tra quelli di quelli di secondo livello.
Rispetto al tipo di master, il 44,6% dei diplomati di master di primo livello ha concluso un corso nell’area economica, giuridica e sociale, il 26,8% nell’area medica, il 19,1% nell’area umanistica e il 9,4% nell’area scientifico-tecnologica. Per i diplomati di master di secondo livello l’area più rappresentata è quella medica (37,2%), seguita da quella economica, giuridica e sociale (31,4%), da quella scientifica e tecnologica (21,1%) e da quella umanistica (10,3%).

La Regione Toscana, per sostenere l’iscrizione ai master di giovani laureati under 35, residenti in Toscana, promuove, nell’ambito del progetto Giovanisì (sito web), il bando “Voucher per l’alta formazione in Italia”. I voucher sono finalizzati alla frequenza di master post laurea attivati nell’anno accademico 2022/2023.

Finalità del bando: assegnazione, su richiesta dei giovani laureati di un contributo pubblico (voucher) finalizzato a promuovere, tramite il rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione al corso, l’accesso a percorsi di accrescimento delle competenze professionali con l’obiettivo di facilitare l’inserimento o il reinserimento qualificato, nonché il miglioramento della propria posizione nel mercato del lavoro.

Finanziamento: L’azione oggetto del presente avviso è finanziata a valere sul Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) per il periodo 2021-2027, attività 2.f.5 “Voucher alta formazione per la frequenza di corsi post laurea con prioritario riferimento ad ambiti disciplinari coerenti con i settori e le tecnologie individuati dalla programmazione regionale come “strategici”. Ecco quelli elencati nel bando: automotive, meccanica, automazione, meccatronica e robotica; nautica, portualità, trasporto su rotaia e logistica Smart city, turismo e beni culturali ICT,  telecomunicazione, fotonica, robotica, aerospazio; scienze della vita, neuroscienze, farmaceutica e medical device; chimica, nanomateriali e nuovi materiali; ambiti/tecnologie energia e green economy, con particolare riferimento a energie rinnovabili, tecnologie per il risparmio energetico, impianti geotermici e smart grids; agricoltura, agroalimentare e ambiente, con particolare riferimento a biotecnologie verdi, nutraceutica, sicurezza alimentare, tracciabilità dei prodotti, tecnologie a basso impatto ambientale, tecnologie per il monitoraggio ambientale e per il controllo del cambiamento di clima.

Beneficiari e requisiti 

A –  età: sino a  35 anni (34 anni e 364 giorni);

B  – titolo di studio: laurea, laurea specialistica, laurea a ciclo unico, laurea vecchio ordinamento.

C –  residenza in Toscana

D – non aver fruito del voucher alta formazione in Italia assegnato dalla Azienda DSU con il bando adottato per l’AA 2021/22.

E – condizione economica del richiedente da ISEE 2023 valido per le prestazioni per il Diritto
allo Studio Universitario oppure ISEE ORDINARIO (solo ed esclusivamente nel caso in cui
entrambi i genitori del richiedente siano presenti nel nucleo familiare) non superiore a euro
36.000,00.

Tipologia interventi finanziabili, spese ammissibili e massimali di spesa

Il voucher può essere richiesto per la frequenza a Master post laurea di I o II livello, che rilascino almeno 60 CFU. Il master deve essere realizzato da Università o Scuola/Istituto di alta formazione equivalente abilitati dal MIUR al rilascio del titolo di “master” e deve iniziare/essere iniziato nell’anno accademico 2022/23 e non essere già concluso al momento della presentazione della domanda di voucher. Il percorso deve concludersi con il conseguimento del relativo titolo.

Il voucher rimborsa – sino a concorrenza dell’importo massimo previsto pari a 4.000 euro –  le spese di iscrizione per la frequenza al master, da rendicontare alla conclusione delle attività secondo le disposizioni FSE.  Il rimborso può avvenire in unica soluzione a conclusione delle attività, previa verifica del rendiconto o prevedere anche un acconto con le modalità definite nel bando.

Termini e modalità: Le domande di voucher possono essere presentate a partire dalla data del 30 marzo 2023 e sino alla scadenza perentoria del 2 maggio 2023.
Le domande dovranno essere trasmesse all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU Toscana) tramite sistema on line, collegandosi al seguente indirizzo web

Il bando è attivo da oggi, 30 marzo, alle ore 23.59 del 2 maggio 2023 ed è consultabile a questo link

 

 

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.