Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Fatturati dell’estate 2024

Alberghi pieni ma fatturati in calo per ristoranti e servizi. Turismo molto oculato che tende a risparmiare. Turisti italiani in calo sulla costa. Buone aspettative per settembre

Fatturati in calo per ristoranti e servizi a luglio e agosto in Toscana. Gli alberghi sono pieni, ma i turisti sono molto oculati e tendono a spendere poco. È il quadro dipinto da Filippo Grassi, vice presidente nazionale e regionale Fiepet Confesercenti, in base alle impressioni per i mesi di luglio e agosto degli operatori toscani della categoria, iscritti a Confesercenti.

“Il caldo ha contribuito a non far girare i turisti –  spiega Grassi – ma in generale quello di quest’estate è un turismo non troppo danaroso. Nelle strutture con piscina nel Chianti, in prossimità di Firenze o di Siena, ad esempio, i turisti non si sono mossi dalla piscina. I servizi sono in calo, da chi noleggia le biciclette, a chi propone esperienze in cantina con il vino. Gli unici che hanno retto sono gli alberghi, alloggi diffusi, ospitalità in generale, perché per un turista che arriva la prima cosa indispensabile è dormire. Il resto è tutto da vedere”.

I turisti quest’anno tendono a spendere in modo più oculato. In molti casi ad esempio è successo che abbiano preferito mangiare una volta al giorno, la sera, saltando direttamente il pranzo.

“Il turista c’è – spiega Grassi – ma il fatturato non c’è, questa purtroppo è la verità. In attesa che escano i dati ufficiali, sappiamo che è andata bene a chi vende bibite, ad esempio i bar nelle città d’arte, dove il caldo ha spinto la gente a bere per rinfrescarsi. Ma nei ristoranti le ordinazioni sono insalatine, contorni e poco altro. Che questo dipenda dal caldo torrido, dall’oculatezza dei turisti nello spendere o dai prezzi troppo alti, è presto per stabilirlo. Però, se dormire è necessario per un turista che viene da un’altra nazione, non è detto che poi consumi con tanta facilità”.

Sul fronte dei turisti italiani, secondo gli operatori, sulla costa c’è stato un calo. “Sull’Amiata e in Garfagnana, invece, i bar sono andati abbastanza bene ma il resto – spiega Grassi –  non è andato così bene, con le persone che andavano a far la spesa per evitare di spendere nei ristoranti”.

Per settembre le aspettative sul ritorno dei turisti nordamericani sono alte. “Gli alberghi sembrerebbero abbastanza pieni ma, finché non li vediamo, non ci crediamo. È necessario – conclude Grassi – insistere nella promozione verso i Paesi che storicamente sono stati quelli con una capacità di spesa maggiore”.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.