Ecosostenibilità, benessere degli animali, qualità delle carni. Questi gli obiettivi di Farmelody, startup sviluppata da un team internazionale di giovani ricercatori guidati da Mario Bernardi, dottorando in Nanoscienze della Scuola Normale Superiore di Pisa
Il progetto consiste nella creazione di una piattaforma digitale che incroci i dati provenienti da aziende zootecniche, studi veterinari e laboratori clinici per il monitoraggio del microbioma, l’insieme di microrganismi simbiotici presenti nell’intestino di esseri umani e animali, fondamentali per il benessere del sistema immunitario e nervoso e per il corretto funzionamento del metabolismo.
Gli studi del team di Bernardi dimostrano che un alto livello di microbioma negli animali da allevamento consente l’abbattimento dell’impiego di antibiotici, responsabili di quasi la metà delle emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera. A essi si deve, infatti, l’aumento dell’80% del numero di microrganismi produttori di metano all’interno dello sterco animale. L’effetto degli antibiotici si ripercuote sul ciclo metabolico degli scarabei stercorari e ne compromette la funzione nella fertilizzazione del terreno.
Farmelody si è aggiudicato il primo posto nell’edizione 2021 di Innovation 4 Change, evento nato nel 2016 dalla collaborazione tra Cern di Ginevra, Collège des Ingénieurs Italia e Politecnico di Torino allo scopo di promuovere startup innovative ed ecosostenibili. La giuria composta da John Elkann (Fondazione Agnelli/Stellantis), Oscar Farinetti (Eataly), Fabiola Gianotti (Cern) e Roberto Cingolani (Ministro della Transizione Ecologica), ha premiato il team di Bernardi con un servizio di consulenza per l’avvio della startup. Il progetto è stato presentato a Elon Musk, icona dell’imprenditoria alternativa, in occasione della Italian Tech Week, che si è svolta a Torino il 23 e il 24 settembre.
Per approfondimenti:
Scopri l’attività di ricerca del programma di Dottorato in Nanoscienze della Scuola Normale Superiore di Pisa.
https://www.sns.it/it/disciplinacorso-di-laurea/corso-phd/nanoscienze