Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Eat to meet: speed date per imprenditori

Eat to meet: a Firenze lo speed date per imprenditori. Un modo per conoscersi e fare rete. Un’iniziativa di CNA Giovani Imprenditori

Tanta voglia di ritrovarsi e scambiarsi idee: è il meccanismo di Eat to Meet, il format CNA per stringere nuovi rapporti con potenziali partner, ampliare i propri contatti e conoscenze in ambito lavorativo.

L’evento, organizzato dal gruppo dei Giovani Imprenditori di CNA, si terrà il 15 maggio presso il prestigioso ristorante Belcanto di Firenze, con inizio alle ore 19:30.

“Eat to Meet” si distingue per il suo format innovativo: uno speed date dinner che offre tre portate e altrettanti cambi di tavolo. Questo permetterà ai partecipanti di incontrare nuovi colleghi imprenditori, sia del proprio settore che di settori completamente diversi, favorendo lo scambio di idee, la condivisione di esperienze e l’emergere di nuove opportunità di business.

Niccolò Mannini, presidente dei Giovani Imprenditori di CNA Firenze, sottolinea l’importanza di questo tipo di iniziative per la crescita e lo sviluppo delle imprese locali: “In un contesto economico in continua evoluzione, è fondamentale promuovere la condivisione di esperienze e la creazione di legami solidi tra imprenditori. ‘Eat to Meet’ si propone come un’occasione unica per favorire la crescita professionale e stimolare lo sviluppo di sinergie tra le imprese del territorio”.

L’evento è a partecipazione su prenotazione e a pagamento (€ 20,00 a persona), ed è aperto a tutti gli imprenditori, inclusi coloro che non sono soci di CNA. Questo approccio inclusivo mira a favorire un dialogo aperto e collaborativo all’interno della comunità imprenditoriale.

Le imprese attive guidate da giovani imprenditori sono nella Città Metropolitana di Firenze 6.669 (4° trimestre 2023), in calo rispetto all’anno precedente del 3%.  Sono localizzate per il 63% nell’area urbana fiorentina, per il 19% nell’Empolese Valdelsa, per il 9% nel Mugello Valdisieve, per il 5% nel Chianti e per il 4% nel Valdarno superiore (dati Camera Commercio Firenze).

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.