Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Ditecfer porta a Pistoia una sede del Polo Europeo per Intelligenza Artificiale

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha firmato nei giorni scorsi il decreto ministeriale che stanzia i fondi per il finanziamento dei Poli europei di innovazione digitale (in lingua inglese conosciuti come “Edih”). Tra questi vi è “AI Magister”, il polo dedicato all’intelligenza artificiale cui partecipa Ditecfer, il principale distretto tecnologico ferroviario italiano, che porterà così a Pistoia una delle sue sedi nazionali

Si tratta di 114,5 milioni di euro su fondi Pnrr per il “potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, che co-finanzieranno i 3 anni di start-up dei 24 nuovi poli.

Il polo AI Magister opererà sull’intero territorio nazionale, supportando l’adozione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale sia da parte di imprese operanti nei settori mobilità sostenibile e agri-food, sia da parte della pubblica amministrazione, con specifico riferimento ai Comuni.

Il soggetto promotore di AI Magister è composto da 19 partner, tra cui l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Salerno, l’Università Politecnica delle Marche, lo Iulm di Milano e il principale incubatore e acceleratore italiano di start-up nel campo dell’intelligenza artificiale. All’interno della gestione, Ditecfer (sito web) sarà il soggetto che farà da catalizzatore delle esigenze di trasformazione della filiera ferroviaria in un’ottica di mobilità sostenibile. I Poli aiuteranno la transizione digitale dell’industria e della pubblica amministrazione, erogando servizi di test e sperimentazione, formazione e sviluppo delle competenze, sostegno all’accesso ai finanziamenti, networking e creazione di connessioni con start-up e realtà innovative italiane ed europee in grado di offrire soluzioni alle specifiche esigenze che le imprese e i Comuni esprimeranno per la loro transizione digitale.

Per le imprese, l’intelligenza artificiale può consentire lo sviluppo di una nuova generazione di prodotti e servizi, la riduzione di sprechi energetici e di consumo di risorse naturali e di materiali usati, l’ottimizzazione dei processi e l’aumento della qualità di prodotti e servizi, nonché la possibilità di liberare risorse umane da ruoli ripetitivi o a basso valore aggiunto – che potranno essere svolti dall’intelligenza artificiale – per destinarle a ruoli maggiormente qualificati.

Per i cittadini, l’intelligenza artificiale che entra nella pubblica amministrazione può significare una riduzione dei costi, l’offerta di nuove opzioni nel trasporto pubblico, nell’istruzione, nella gestione dell’energia e dei rifiuti.

I soggetti gestori dei poli attendono ora le indicazioni dal Ministero per poter procedere alla loro costituzione formale e all’avvio delle attività. Una cabina di regia ministeriale, prevista dal decreto, avrà il compito di monitorare l’attuazione dell’attività e di promuovere il coordinamento tra i diversi Poli nazionali.

«Si tratta – dice Daniele Matteini, presidente di Ditecfer e di Confindustria Toscana Nord – dell’ennesimo obiettivo centrato da Ditecfer in questi anni. Dopo tanti successi a livello europeo, con questa iniziativa riusciamo a portare sul territorio pistoiese un punto di accesso a servizi di alta innovazione e competitività per le imprese. Un’occasione per la nostra filiera, ma anche per il territorio, perché potrebbe portare con sé investimenti strategici sinergici per innovare e dinamizzare il nostro ecosistema industriale e sociale».

«Con questo nuovo strumento – spiega Veronica Elena Bocci, coordinatore di Ditecfer e vicepresidente dei Distretti ferroviari europei – allarghiamo l’azione di Ditecfer a una delle tecnologie avanzate più promettenti, e lo facciamo come ‘hub’ nazionale ma anche europeo, giacché, attraverso di noi, le imprese potranno avere accesso a servizi e soluzioni non solo ‘made in Italy’, ma anche di altri Paesi europei: nostro compito sarà quello di trovare le competenze giuste per l’esigenza specifica dell’impresa».

 

 

 

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.