Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Corso di laurea per esperti in amministrazione

Università Firenze: Aac è il corso di laurea che forma esperti in amministrazione super richiesti dalle aziende. Il 90% trova lavoro entro un anno

A formarli è il corso di laurea in Accounting, Auditing e Controllo promosso dall’Ateneo fiorentino, con 10 partner tra cui Frescobaldi, Banca Cambiano, La Marzocco, Kpmg. “Le imprese si contendono i nostri studenti”

Tra le figure più ricercate nel mondo del lavoro oggi ci sono gli esperti nell’ambito dell’amministrazione e del controllo di organizzazioni private, non profit, e pubbliche. A formarli ci pensa il Corso di laurea magistrale in Accounting, Auditing e Controllo (Aac) dell’Università di Firenze. L’ employability (occupabilità) a un anno dal termine delle lezioni è di oltre il 90% e molti studenti vengono assunti dall’impresa in cui hanno svolto il tirocinio.

Il corso di laurea può infatti contare su 10 partner d’eccezione, che danno la disponibilità per tirocini: Banca Cambiano, Centro Studi Enti Locali, Gagliano e Associati, Kpmg, La Marzocco, LCI Lippert Components, Marchesi Frescobaldi, Sistini Grossi e Partners, Studio Vignoli e Uniaudit. Inoltre è supportato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze e dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze.

Dati e prospettive del corso di laurea in Accounting, Auditing e Controllo sono stati presentati agli studenti durante l’evento “2nd Internship Day: opportunità di crescita per gli studenti di AAC@UNIFI” che si è tenuto ieri alla Scuola di Economia e Management dell’Università di Firenze, al Polo di Novoli.

Tra le materie studiate, Analisi di Bilancio, Controllo di Gestione, Valutazione d’Azienda, Revisione Legale dei Conti, Diritto della Crisi e dell’Insolvenza, Diritto Tributario, Diritto Civile e Legislazione Fiscale per l’Impresa, Metodi Informatici per l’Analisi Finanziaria, Gestione delle risorse umane. Sono previste lezioni teoriche, tirocini e laboratori.

La vocazione nazionale e internazionale del Corso si concretizza attraverso la presenza di due diversi percorsi: il Curriculum Nazionale prevede un piano di studio completamente in italiano, focalizzato sui riflessi nazionali degli insegnamenti, mentre International Curriculum prevede un primo anno in italiano ed un secondo anno in lingua inglese, focalizzato sugli aspetti internazionali degli insegnamenti. Tra gli insegnamenti di quest’ultimo curriculum, International Accounting, Sustainability Accounting and Accountability, Blockchain and Economic Law of Digital Assets.

Il Corso punta sull’internazionalizzazione, per questo sono stati attivati “double degree con la Ieseg School of Management (Francia) e la University of Bamberg (Germania). Attualmente gli studenti che li stanno seguendo sono 5.

Chi esce dal corso trova occupazione come manager di imprese locali o nazionali o di imprese che operano in contesti contabili internazionali, manager di enti no-profit e imprese del terzo settore, consulente e manager nella pubblica amministrazione, analista finanziario, revisore legale dei conti, dottore commercialista, consulente aziendale.

I corsi, tenuti da docenti di alto profilo, hanno un approccio operativo, volto a fornire allo studente autonomia di giudizio, capacità di comunicazione e di apprendimento, anche attraverso laboratori e tirocini, lavori di gruppo, e attività seminariali”, spiega il presidente del Corso di laurea Francesco Mazzi. “Le aziende si contendono i nostri studenti, e gli studenti sono molto interessati al corso, tanto che nell’ultimo anno abbiamo avuto un raddoppio di iscritti, passati da 40 a 80”.

Domande arrivano dal centro-sud ma anche da Milano, Torino, Venezia, Bologna e altre città del Centro Nord.
L’86% dei laureati afferma che si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di laurea, il 100% dei laureandi si dichiara complessivamente soddisfatto del corso.

Per iscriversi al corso di laurea in Accounting, Auditing e Controllo è necessario accertare la presenza di alcuni requisiti curriculari e personali.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.