Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Cibo: cultura, storia e futuro 

Lido Vannucchi, lucchese, classe 1961, si definisce fotografo dalla nascita; estremamente curioso, dote necessaria per intraprendere questa professione, oggi è uno dei più affermati  food photographer sulla piazza e collabora con diversi magazine italiani e internazionali. A Toscana Economy  racconta come è approdato in questo mondo e cosa vuol dire fotografare il cibo, che seppur “oggetto inanimato” è vivo e trasmette emozioni.

Come ha iniziato a fotografare cibo? 
«Ho iniziato a fotografare per vivere, fotografavo oggetti, poi un giorno è arrivato in studio un prosciutto e dei vini e tutto è cambiato: fotografavo e degustavo, era notevolmente più piacevole. Scherzi a parte, provengo da una famiglia dove mia madre cucinava in maniera fantastica, mi sono appassionato. Fotografia, cibo e vino: un’ossessione! Ho fatto corsi da sommelier, corsi di enologia, corsi di cucina, ho fatto il cuoco, e in parallelo fotografavo cibo e vino, ho iniziato a collaborare con molti magazine italiani e internazionali, poi libri sul vino e libri sul cibo, il resto è storia recente».

Come si racconta attraverso la fotografia del cibo?
«Fotografare cibo significa portarlo fuori dal suo habitat, dalla cucina, dai suoi territori. Il cibo è cultura, è turismo, è movimento di persone, è storia, è futuro. È futuro perché con le mie fotografie accendo sogni gastronomici e cerco di mettere in moto persone, turisti, appassionati, faccio questo, decanto e promuovo il cibo di grandi territori, di grandi cuochi, di grandi osti. Il cibo si racconta non tradendolo, non fotografo mai un cibo finto: o ha un’ anima, un messaggio, un’etica o rimane nel piatto. Non fotografo per documentare dove sono a cena o a pranzo, lo trovo sterile, infelice ed esibizionista. Fotografo il cibo per far sì che qualcuno lo sappia apprezzare e mangiare». 

Cosa vuol dire raccontare i  territori attraverso le loro specialità?
«I territori si raccontano camminandoli, parlando con gli abitanti, conoscendo la storia, aneddoti e personaggi, le luci e gli spazi. I territori vanno solo rispettati, non dobbiamo chiedere loro il formaggio migliore del mondo, o la verdura migliore: dobbiamo valorizzare la verdura e il formaggio identitari di quel territorio». 

Le persone ritratte insieme al cibo, nelle sue fotografie, sono protagoniste o complementi?
«Le persone nelle mie foto sono assolutamente dei protagonisti, sono coloro che valorizzano e promuovono quel determinato cibo. Non fotografo star, non fotografo attori non protagonisti; fotografo cuochi, camerieri, vignaioli, contadini, agricoltori, pescatori e pastori ecc., e cerco di dare loro una grande dignità». 

 

Qual è il suo rapporto con la Toscana e con Lucca? 
«Sono toscano e sono lucchese, amo la mia terra, non potrei farne a meno, osservo il mio territorio per allenarmi a vederne altri. Apprezzo le differenze e sono pronto ogni giorno a lasciare il mio territorio per visitarne e fotografarne altri, col pensiero che Lucca e la Toscana per me sono casa.  Lucca è cresciuta molto gastronomicamente parlando, ha preso una sua identità, sul vino una sua anima ben riconosciuta; è una città forse modello, o almeno mi fa piacere crederlo». 

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.