Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Bando ‘Custodi della montagna’: 225 mila euro ad aziende che hanno firmato Patti di comunità

Patti di Comunità: cura dei boschi e conservazione della biodiversità

Assegnate le prime risorse alle attività economiche che hanno firmato i ‘Patti di comunità’ vale a dire a quelle aziende che, nell’ambito del bando ‘Custodi della montagna’, hanno firmato con i Comuni i patti per la cura dei boschi e la cura della biodiversità. Si tratta di 225 mila euro che saranno distribuiti alle 17 domande ammesse a finanziamento. 19 in tutto quelle pervenute, una è stata ammessa con riserva mentre un’altra è stata esclusa per mancanza dei requisiti.

La firma dei ‘Patti di comunità’ rientra nel bando ‘Custodi della Montagna’, emanato in applicazione della legge regionale 4 del 2022 (Custodi della montagna toscana. Disposizioni finalizzate a contrastare lo spopolamento e a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei territori montani) che punta a sostenere l’avvio o la riorganizzazione di attività di piccole, medie e micro imprese nei comuni montani. I patti, sottoscritti tra i Comuni e le imprese che vi operano, riguardano la cura dei boschi e la conservazione della biodiversità.

“La risposta al bando, emesso a fine 2022, è stata buona – ha commentato l’assessore all’economica Leonardo Marras -. Gli uffici regionali hanno comunicato che le domande ricevute sono state in tutto 422, a dimostrazione della vivacità del tessuto e del valore sociale e di pubblica utilità della funzione dell’impresa in certe zone. Adesso attendiamo i risultati dell’istruttoria di Sviluppo Toscana”. “L’idea che sta alla base del bando – ha aggiunto Marras – è offrire un supporto a tutte le piccole attività che operano nei territori montani nel tentativo di rilanciare zone periferiche e prevenirne lo spopolamento. E, allo stesso tempo, promuovere la firma di ‘Patti di comunità’ tra Comuni e imprese per la manutenzione dei boschi e dell’ambiente”.

Per le attività economiche firmatarie di un ‘Patto di comunità’ con il Comune il bando prevede un contributo a fondo perduto pari ad un valore minimo di 10 mila e un massimo di 15 mila euro per ciascun beneficiario, erogato in quote annuali per cinque anni o per un numero di anni pari alla durata del patto.

Fonte: Regione Toscana

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.