Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Agricoltura di collina e di montagna

Share

Agricoltura di collina e di montagna tra attività d’impresa e presidio del territorio: modelli gestionali. Tutte le info sull’incontro

Martedì 29 ottobre 2024, dalle ore 15.00  Firenze, si svolgerà (in presenza e on-line) presso l’Accademia dei Georgofili un incontro su: “Agricoltura di collina e di montagna tra attività d’impresa e presidio del territorio: modelli gestionali”.

Il tema dell’iniziativa parte da un inquadramento generale degli strumenti economici e politici, a livello nazionale ed europeo, peri territori rurali e in particolare per le aree interne.

Si tratta di territori che sono da tempo interessati da declino demografico che si ripercuote sulla loro sostenibilità economica, sociale e ambientale. Questi territori, seppur deboli, sia da un punto di vista ambientale-geologico-economico-sociale e di gestione organizzativa da parte di enti locali e dal sistema delle imprese, sono determinanti per la sicurezza alimentare, la transizione ecologica e l’uso sostenibile delle risorse.

Infatti le zone rurali, in particolare quelle remote e meno sviluppate e quelle montane si trovano ad affrontare non solo fragilità specifiche irrisolte, ma anche il mancato riconoscimento del loro potenziale unico in termini di sviluppo e innovazione.

L’attenzione da parte della politica europea e nazionale per questi territori appare oggi alimentata da un nuovo impulso e esempi virtuosi si moltiplicano a dimostrazione che cresce la consapevolezza generale del loro ruolo.

PROGRAMMA 
Ore 15.00 – Apertura dei lavori
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Mario Braga, Presidente Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati

Ore 15.15 – Relazioni

Coordina e introduce: Daniela Toccaceli – Accademia dei Georgofili

  • Giuseppe Marotta – Accademia dei Georgofili, Università del Sannio: Aree interne, transizione ecologica e nuova missione della ruralità
  • Alessandro Pacciani – Accademia dei Georgofili: La “Visione a Lungo Termine” per le aree rurali, nuovo approccio europeo per lo sviluppo dei territori rurali
  • Lorenzo Venturini – CNPAPAL, Accademia dei Georgofili: La questione delle aree interne: il punto di vista dei tecnici

Ore 16.30 – Interventi programmati

  • Giuliana Masutti – CNPAPAL – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Giuliano Cescutti – Comunità di montagna delle Prealpi Friuliane Orientali
  • Luca Marmo – Distretto rurale-forestale della montagna pistoiese
  • Angelo Moretti – Fondazione di Comunità di Benevento

Ore 17.15 – Interventi e Discussione

Ore 17.45 – Chiusura dei lavori

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del form.

Leggi altre opportunità di business

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.