Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Lavoro, a settembre cresce la domanda delle aziende livornesi e maremmane

Sono oltre 2mila i lavoratori ricercati dalle imprese della provincia di Livorno per il solo mese di settembre, quasi 900 in più rispetto allo stesso periodo del 2019 (oltre 1000 in più rispetto a settembre 2020); secondo i dati raccolti dalla Camera di Commercio di Maremma e Tirreno, nel trimestre settembre-novembre le imprese hanno in programma di assumere circa 6mila lavoratori (+1.440 rispetto all’analogo trimestre 2019). Cresce tuttavia notevolmente la percentuale di assunzioni per cui le imprese dichiarano difficoltà di reperimento raggiungendo quota 41,7%, oltre 9 punti percentuali in più rispetto a settembre 2019 e 2020. In particolare le difficoltà di reperimento raggiungono il 50,2% tra operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, il 41,1% per impiegati, professioni commerciali e nei servizi ed il 39,1% per dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici.

Tra le categorie professionali a cui si associano le più alte percentuali di “irreperibili” ci sono: operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori (71,4%), progettisti, ingegneri e professioni assimilate (62,5%), operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici (59,4%), operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche (58,8%) e cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (56,2%). La domanda di lavoro appare trainata prevalentemente dai contratti a tempo determinato pari al 53% delle entrate programmate, percentuale in crescita rispetto allo stesso periodo 2019. Seguono i contratti a tempo indeterminato (21%), i contratti di somministrazione (8%) ed altri contratti non alle dipendenze (7%). Settembre porta anche ad un aumento dell’interesse delle imprese verso i giovani. La quota di under 30 previsti in entrata sale al 28,9% a fronte del 23,8% dello stesso periodo 2020 e del 25,2% del 2019.

Per quanto riguarda le imprese della Maremma invece sono quasi 1000 i lavoratori ricercati dalle imprese per il solo mese di settembre, circa 260 in più rispetto allo stesso periodo del 2019 (460 in più rispetto a settembre 2020); nel trimestre settembre-novembre le imprese hanno in programma di assumere oltre 3mila lavoratori (+730 rispetto all’analogo trimestre 2019). Cresce anche la percentuale di assunzioni per cui le imprese dichiarano difficoltà di reperimento: le difficoltà in questo senso raggiungono il 51% tra impiegati, professioni commerciali e nei servizi, il 43,4% per operai specializzati e conduttori di impianti e macchine ed il 41,4% per dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici. Tra le categorie professionali “irreperibili” ci sono: cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (74,9%), operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche (72%), tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (59,3%), operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori (47,7%) e tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale (44%).
La domanda di lavoro appare trainata prevalentemente dai contratti a tempo determinato pari al 61% delle entrate programmate, percentuale in forte crescita rispetto allo stesso periodo 2019 e 2020. Seguono i contratti a tempo indeterminato (16%), i contratti di apprendistato (7%) ed altre tipologie di contratto non alle dipendenze (6%). Settembre porta anche ad un aumento dell’interesse delle imprese verso i giovani: la quota di under 30 previsti in entrata sale al 30,2% a fronte del 23,7% dello stesso periodo 2020 e del 29,9% del 2019.

Questi alcuni dei dati rintracciabili nel Bollettino Excelsior di settembre 2021 e nello slide report di approfondimento, documenti disponibili nel sito camerale www.lg.camcom.it

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.