Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Nuove generazioni: rifinanziata la legge Toscana per favorire iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione

Via libera alla proposta di legge di iniziativa dell’Ufficio di presidenza. Dopo i primi 2milioni stanziati a gennaio, altri 500mila euro derivanti dall’avanzo di amministrazione. I progetti promossi dai Comuni comprendono arte di strada, valorizzazione di aree a verde pubblico, realizzazione di parchi giochi inclusivi per bambini con disabilità

Le iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni, finanziate con 2milioni di eurohanno riscosso notevole successo. Per rispondere alle tante domande di adesione il Consiglio regionale ha deciso di prevedere un ulteriore sostegno economico pari a 500mila euro. La proposta di legge di iniziativa dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa, che andrà a modificare la norma approvata lo scorso 26 gennaio, ha ricevuto 24 voti favorevoli zero contrari e tre astenuti.

L’atto è stato illustrato dal presidente del Consiglio Antonio Mazzeo che ha precisato che l’incremento di risorse una tantum per la sola annualità 2022, è reso possibile dalla disponibilità di una quota libera dell’avanzo di amministrazione. “Alla valorizzazione e riqualificazione del patrimonio attraverso la street art – ha detto – saranno destinati ulteriori 100mila euro; per la promozione e realizzazione di spettacoli, eventi e festival con protagonisti giovani toscani con età non superiore a trentacinque anni, arriveranno 160mila euro in più; la promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, anche in autogestione, per la valorizzazione dell’identità territoriale toscana da realizzare all’interno di strutture di proprietà o di gestione comunale potrà contare su ulteriori240mila euro”.

La proposta entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul Burt per consentire lo svolgimento e la conclusione delle procedure di assegnazione dei contributi.

Soddisfazione è stata espressa dal vicepresidente dell’Assemblea legislativa Marco Casucci (Lega): “Siamo riusciti con un’azione condivisa a far sì che la legge regionale ottenesse il risultato di fare breccia tra i Comuni perchè 190 domande di partecipazione al bando sono un risultato notevole considerato il numero dei Comuni toscani”.

Fonte:
Ufficio stampa Consiglio regionale della Toscana

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.