Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

RECORD ASSOLUTO: 94 Euro al MEGAWATT/ORA Fisso per i PROSSIMI 20 ANNI con il SOLARE «ENERGRED» in Autoconsumo

«L’àncora di salvezza per le aziende italiane è il fotovoltaico: in autoconsumo si risparmiano 2/3 del costo della materia prima energia» osserva Moreno Scarchini, ceo di EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi.

«Gli aumenti non si arrestano e si mangiano tutti i margini di guadagno delle imprese: a rischio la tenuta delle nostre imprese» è l’allarme lanciato da EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane riferendosi ai drammatici rincari del prezzo dell’energia.

A gennaio 2021 il PUN era pari a circa 60 euro al megawatt/ora, mentre a gennaio 2022 è salito a 224 euro (373%), arrivando poi oggi a 637 euro (1.062%): il solare in autoconsumo è l’unica àncora di salvezza per le aziende italiane.

EnergRed sta riuscendo a realizzare impianti di energia 100% da fonte solare in autoconsumo che consentono di risparmiare fino al 67% del costo dell’energia, arrivando in un caso specifico al prezzo record assoluto per il nostro Paese di 94 euro al megawatt/ora, fisso per i prossimi 20 anni e senza alcun onere finanziario o gestionale.

«Questo prezzo corrisponde al 14,75% dell’attuale PUN (prezzo unico nazionale) e ad un terzo del costo totale della materia prima energia» mette in evidenza Giorgio Mottironi, responsabile marketing di EnergRed.

«Certo è che nel comparto energetico sta accadendo ciò che fino ad oggi non si era mai verificato» osserva Moreno Scarchini, ceo di EnergRed. La situazione sembra irreversibile e così molti operatori del mercato dell’energia stanno cominciando ad arrendersi.

La spesa per la materia prima energia in Italia si avvia così quest’anno a superare i 100 miliardi di euro. «Per fine anno prevediamo un PUN medio a oltre 350 euro al megawatt/ora su base annua, con possibili rincari per le imprese fino a 500 o 600 euro al megawatt/ora» pronosticano gli analisti di EnergRed.com.

«La nostra previsione è che anche nelle migliori delle ipotesi —proseguono gli esperti— il PUN in Italia avrà almeno fino al 2030 un valore medio di 160-180 euro al megawatt/ora, il triplo di quanto ci eravamo abituati a pagare».

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.