Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Agricoltura, la Regione stanzia 100 milioni di euro a favore del biologico

Da 20 milioni di euro a oltre 100 milioni di euro. A tanto ammontano adesso le risorse a favore dell’agricoltura biologica in Toscana. La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha integrato il bando della misura 11 del PSR per l’introduzione e mantenimento dell’agricoltura biologica portando la dotazione iniziale a 100 milioni di euro, attivando i fondi del periodo transitorio 2021-2022, nonché sul bando della misura 13 per le indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, aggiungendo altri 7,9 milioni di euro.

In questo modo la Regione concretizza l’impegno preso con le organizzazioni professionali agricole nei confronti delle aziende che operano in zone particolari e per quelle che intendono introdurre o mantenere il metodo di produzione biologica, attraverso il pagamento del premio annuale ad ettaro di superficie agricola soggetta ad impegno.

L’agricoltura biologica rappresenta in Toscana già oltre il 32 per cento della superficie agricola utilizzata con oltre 150 mila ettari, costituiti in gran parte seminativi, ma anche da oliveti, vigneti e frutteti. Le nuove risorse consentiranno di sostenere tutte le 5.800 aziende che hanno già risposto al bando della misura 11 (agricoltura biologica) e le oltre 10.000 che hanno presentato domanda sulla misura 13, alle quali si aggiungono le oltre 4.000 aziende delle aree montane. Il pagamento dei premi è previsto a partire dal novembre di quest’anno.

“E’ una scelta fortemente voluta – ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi – in attesa del nuovo periodo di programmazione 2023-2027, abbiamo deciso di dare da subito il segnale della particolare attenzione della Regione sul tema di un’agricoltura sempre più rispettosa di modelli sostenibili a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal, della strategia Farm to Fork e della Politica Agricola Comune. Questa considerevole integrazione servirà a sostenere non solo le attività agricole nelle aree con maggiore difficoltà territoriali, ma anche le oltre tremila aziende che già operano nel biologico, e tutte quelle che intendono introdurre questo metodo di coltivazione, offrendo loro l’opportunità di sviluppare una agricoltura particolarmente attenta all’ambiente e sempre più sostenibile”.

 

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.