Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Il grande spettacolo dal vivo è tornato

Ottomila spettatori per il Teatro del Silenzio

Ottomila spettatori, nelle due giornate, hanno assistito allo spettacolo che ha visto protagonista  Andrea Bocelli e i suoi ospiti: da Bryan McKnight, Annalisa, Ilaria della Bidia, Clara Barbier, Pretty Yende e molti altri fino a “my little Virginia – come il maestro ha affettuosamente introdotto la  figlia 8enne – con la quale ha duettato nel brano  Hallelujah, sotto una pioggia che ha minacciato più volte di far concludere bruscamente la serata, ma che non ha scoraggiato il pubblico, che è rimasto coriaceo incollato alla sedia fino alla fine. 

L’evento è stato prodotto e organizzato da City Sound & Events con la direzione  artistica di Alberto Bartalini, le coreografie di Kristian Cellini e il dancer management di  Antonio Desiderio

Ad aprire la kermesse il regista Armando Punzo che ha riportato questa affermazione di Jean Genet: «La bruttezza è bellezza in riposo» proprio a voler sottolineare il sentimento di speranza che ha animato fin dall’inizio la rappresentazione e il messaggio che ha inteso lanciare ovvero la necessità di tornare a vivere la bellezza mediata dall’arte e dalla musica. 

«Siamo finalmente qui. Tutti insieme. – ha affermato Bocelli accogliendo il pubblico – è stato un anno difficile e doloroso, ma ce l’abbiamo fatta. Questo concerto è simbolo di speranza e di vittoria. Se siamo qui vuol dire che ce l’abbia fatta. Non siamo ancora tutti, ma l’anno prossimo saremo tutti quelli con cui ci siamo lasciati due anni fa». Il riferimento è ai molti fans affezionati che sarebbero dovuti arrivare da varie parti del mondo e che hanno rinunciato a causa delle molte difficoltà che si incontrano ancora oggi negli spostamenti. 

Protagonista dello spettacolo, come sempre, la grande musica: il maestro Bocelli ha cantato  le arie più famose da “Otello“, dalla “Tosca” chiudendo con la “Turandot“, oltre ai brani del suo ultimo album ‘Believe’, nella serata di sabato ha regalato al pubblico due improvvisazioni alla chitarra: “Yesterday” e “Che Sarà” nel momento in cui è stato necessario mettere al riparo della pioggia gli strumenti dell’orchestra diretta da Marco Marchesi

A stagliarsi sullo sfondo la monumentale scultura Clio Dorada di Manolo Valdes, magicamente impreziosita da luci e  colori,  le colline di Lajatico, la luna piena, qualche lampo in lontananza, presagio minaccioso di una tempesta che alla fine fortunatamente non è arrivata. L’evento si è chiuso col “Nessun dorma“, la celebre romanza  della Turandot di Giacomo Puccini e la sua celebre evocazione alle stelle “che tremano d’amore e di speranza” per un attimo sembra far tremare i cuori di tutti  della speranza che quella normalità tanto a lungo agognata e ritrovata in occasione dell’evento possa tornare a fare da cornice naturale alla nostra vita.

APPROFONDIMENTO

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.