Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

DIDACTA ITALIA: parte la sesta edizione

Il futuro della scuola è qui: inizia mercoledì 8 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze la sesta edizione di DIDACTA ITALIA

Con quasi 1000 eventi in totale e 342 aziende partecipanti si apre mercoledì alle ore 9,00 alla Fortezza da Basso la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, che quest’anno è dedicato allo scrittore Italo Calvino, nel centenario della nascita.

Alla cerimonia inaugurale che si svolgerà alle ore 9,30 al Teatrino Lorenese, dopo il saluto del presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, interverranno Dario Nardella, sindaco di Firenze e il senatore Gian Marco Centinaio, vice presidente del Senato. Seguirà il video del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’intervento di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, di Cristina Grieco, presidente di Indire, di Girolamo Turano, assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, di Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze e del direttore di Didacta International, Reihnard Koslitz. Modera la giornalista de La7 Flavia Fratello.

Ricco il programma degli eventi di questa prima giornata di fiera. Alle ore 11,00 al Teatrino Lorenese si apre il convegno Dalle STEM (Science Technology Engineering Mathematics) alle STEAM (Science Technology Engineering Arts, Mathematics) con la partecipazione di Vincenzo Schettini, docente di Fisica e autore del best seller “La fisica che ci piace”, Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi. Conduce l’editorialista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini.

Nel pomeriggio, alle 14,00, sempre al Teatrino, al via il convegno Libere e liberi di essere: una scuola per la parità, un’occasione per riflettere sul ruolo della scuola nella promozione della parità, con l’obiettivo di superare e decostruire gli stereotipi che influiscono sui percorsi formativi. Fra i relatori Cristina Grieco, presidente Indire, Clara Rech della Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito e Alessandra Nardini, assessora all’istruzione, formazione professionale della Regione Toscana.

Si parlerà di edilizia scolastica al convegno Edilizia scolastica: le cooordinate dell’innovazione che si terrà alla Sala della Scherma a partire dalle ore 14,30 con la partecipazione anche dell’architetto Stefano Boeri e di Andrea Russo, CEO di MR Digital. Un confronto stimolante e costruttivo con l’obiettivo di portare avanti il processo di modernizzazione delle aule, creando ambienti innovativi, flessibili, multifunzionali sempre più connessi e digitali in grado di accogliere i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, sulla base delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia.

Nell’Arena Green fra i vari eventi sulla transizione ecologica curati dall’ecologista Rossella Muroni, alle ore 15,30 riflettori puntati sull’incontro a cura di Elettricità Futura intitolato “Green Jobs nel settore elettrico. Insegnare la transizione energetica, orientarsi verso nuove opportunità di lavoro”.

Nei tre giorni di fiera al Padiglione Arsenale sarà possibile visitare, per la prima volta a Firenze, la mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino” (già presentata nell’ottobre scorso alla prima edizione siciliana di DIDACTA), che ripercorre le tappe salienti della vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e si arricchisce di un nuovo pannello fotografico sull’arresto, il 16 gennaio scorso, del latitante Matteo Messina Denaro. La mostra è promossa e realizzata dall’Ansa insieme al Ministero dell’Istruzione e all’Assessorato alla Formazione della Regione Siciliana in qualità di Autorità di gestione del Fondo sociale europeo.

Didacta Italia (link) è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

“Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili”(ITALO CALVINO – Lezioni americane)

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.