Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Valdarno, lo studio Irpet sul tessuto economico e occupazionale

Il mercato del lavoro del Valdarno nell’ultimo decennio si presenta dinamico, con una media annua di circa 24mila avviamenti. Le attività legate alla moda e all’industria alimentare mostrano andamenti positivi e ascendenti, mentre più altalenante è il flusso della metalmeccanica, che contiene anche la parte di lavorazioni dei metalli.

È quanto emerge dallo studio Irpet sul “Tessuto economico e occupazionale del Valdarno. Quadro conoscitivo di supporto”, tra i punti che la Regione si era impegnata a realizzare con il Protocollo d’Intesa del Valdarno, che è stato presentato questa mattina nella sala del Comune di Figline Incisa Valdarno alla presenza della sindaca Giulia Mugnai.
Come precisato da Valerio Fabiani, consigliere per lavoro e crisi aziendali di Eugenio Giani, la Regione ha mantenuto un altro degli impegni presi con il Protocollo. Lo studio Irpet infatti si aggiunge al canale informativo dedicato alle opportunità occupazionali nel Valdarno, l’assegnazione di contributi a datori di lavoro per sostenere l’occupazione, la riqualificazione professionale dei lavoratori attraverso voucher formativi ‘Just in Time’, i Bandi per la Formazione Continua e la riduzione del Mismatch.
“Il Valdarno, dopo la grande mobilitazione attorno alla vicenda Bekaert, continua a fare scuola”, ha dichiarato Fabiani. “Oggi sono presenti tutti, sindacati, associazioni di categoria, comuni del Valdarno fiorentino e di quello aretino, a dimostrazione che una grande vertenza e un Protocollo per la ricollocazione dei lavoratori possono essere l’occasione per ripensare e ridisegnare, oltre che gli strumenti di gestione delle vertenze, il futuro di un intero territorio”.
Tra i dati emersi dall’approfondimento Irpet, la specializzazione produttiva nel settore moda e pelletteria che unisce l’area del Valdarno superiore, che risulta tra le specializzazioni della moda più forti in Toscana.
Il Valdarno, inoltre, si caratterizza per la presenza di ‘buoni contratti di lavoro”, un tratto agganciato all’importante ruolo che gioca il settore manifatturiero nella struttura produttiva. A fronte di un 25% degli avviamenti totali nel 2022, il peso dei contratti stabili nell’industria è del 36% e corrisponde al 43% del totale dei contratti attivati da questo settore, a conferma della maggiore capacità di creare lavoro a tempo indeterminato.

Fonte: Toscana Notizie – Agenzia di informazione della Giunta Regionale

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.