Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Al via Firenze World Music Festival

Firenze World Music Festival, conversazioni sonore dal mondo

Mescolanze, contaminazioni e multiculturalità, la prima edizione del Firenze World Music Festival porta in città conversazioni sonore tra culture e linguaggi lontani. Il 22 e 23 luglio, l’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale, nell’ambito dello spazio estivo Ultravox Firenze, abbraccia nuovi orizzonti sonori all’insegna del sincretismo musicale

Nel verde accogliente del Parco delle Cascine, nasce una rassegna musicale volta alla valorizzazione dell’incontro tra culture e influenze musicali diverse, un’inedita occasione per scoprire il ricco patrimonio sonoro della world music.

La prima edizione del Firenze World Music Festival fa il suo esordio all’Ultravox sabato 22 e domenica 23 luglio e sarà ad ingresso completamente libero.

La rassegna è inserita nel cartellone dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze e nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Reality Bites, l’etichetta discografica fiorentina Blackcandy e la band fiorentino-sudamericana Sinedades.

La direzione artistica è curata dai giovani Erika Boschi e Agustín Cornejo, membri fondatori di Sinedades, una delle band di sincretismo compositivo più attive sul territorio.

Una direzione creativa dal carattere fresco e contemporaneo, con il coinvolgimento di artiste e artisti provenienti da Lisbona, Napoli, Buenos Aires e dalla Toscana.

Il Festival offre dunque al pubblico l’opportunità di aprire un dialogo con gli ambasciatori del sincretismo musicale, immergendosi in un’esperienza antica e moderna al tempo stesso.

Ma andiamo per ordine: sabato 22 luglio il programma  prende il via alle 19:00 con Drum Circle Firenze per trascinare il pubblico nell’esperienza esplosiva di ritmi e percussioni. Segue la performance di Luarte Project, il duo nato a Lisbona e sviluppatosi a Livorno composto da Chiara Pellegrini e Andrea Musio che celebra la varietà linguistica attraverso arrangiamenti di musiche dal mondo: le loro composizioni sono in portoghese, francese, italiano, spagnolo e capoverdiano, un unico sound dalle forme infinite. Poi alle 22:30, gli orizzonti sonori tornano a guardare l’Italia con una delle band più conosciute nel panorama del nu folk campano, gli Ars Nova Napoli: nel loro sound, Marcello Squillante, Antonino Anastasia, Bruno Belardi e Gianluca Fusco, con l’ospite speciale Denise Di Maria, fanno confluire le sonorità e le melodie delle musiche mediterranee con le quali sono entrati in contatto, proponendo una rivisitazione di brani tradizionali e folk d’autore. La serata si chiude infine con la selezione musicale variegata e coinvolgente di Dnart dj’s per salutare il Parco delle Cascine con un’atmosfera estiva e festosa.

Il festival riparte domenica 23 luglio dalle ore 21:00 con il cantautore di origine argentina che ha trovato la sua casa un po’ in tutto il mondo. Cresciuto in Italia, diplomato negli Stati Uniti e attualmente residente a Lisbona, Nicolás Farruggia porta sul palco di Firenze World Music Festival una trama che intreccia chitarra e voce, musica e poesia, lingue e generi lontani per immergere il pubblico in un sound evocativo e variegato.

Lo seguono con il loro spirito gioioso i Choro De Rua: il duo composto dal flauto traverso di Barbara Piperno e dalla chitarra a sette corde di Marco Ruviaro, che incastra ritmi e melodie muovendosi fra composizioni della tradizione e del panorama contemporaneo brasiliano.

La programmazione dei concerti live si chiude con la formazione in quintetto dei Sinedades, il gruppo fiorentino-sudamericano composto da Erika Boschi, Agustin Cornejo, Matteo Scarpettini, Gianni Apicella e Joaquin Cornejo (ospite speciale) che offre al pubblico un ascolto immersivo, spaziando tra musica popolare brasiliana, folk sudamericano, pop e spirito jazz.

Infine, il dj set di Hugolini trascinerà il pubblico in un’ultima  e festosa danza, trovando la chiusura perfetta per Firenze World Music Festival.

Si ricorda che l’ingresso al festival è gratuito, il costo del parcheggio è di 2€ e che all’interno dell’area è presente un servizio ristoro. Per maggiori informazioni rivolgersi all’indirizzo mail info@firenzeworldmusicfestival.com o visitare il sito web.

toscana economy - Al via Firenze World Music Festival

Il programma di Firenze World Music Festival

Sabato 22 luglio 2023

  1. 19.00/21.00 – Drum Circle Firenze
  2. 21.00/22.30 – Luarte Project
  3. 22.30/00.00 – Ars Nova Napoli (feat Denise Di Maria)
  4. 00.00/02.00 – Dnart dj’s

Domenica 23 luglio 2023

  1. 21.00/22.00 – Nicolás Farruggia
  2. 22.00/23.00 – Choro de rua
  3. 23.00/00.30 – Sinedades (feat Joaquín Cornejo)l via

00.30/02.00 – Hugolini dj set

toscana economy - Al via Firenze World Music Festival
Luarte Poject

 

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.