Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Selezionate le prime 5 startup del progetto PRISMA

Le startup avranno a disposizione gli spazi allestiti al PIN nell’ambito del progetto

Si è svolta presso l’aula magna del PIN – Polo Universitario Città di Prato la presentazione delle prime 5 start up selezionate dal progetto PRISMA (PRato Industrial SMart Accelerator) che avranno a disposizione i locali allestiti dal progetto all’interno del PIN.

Sono intervenuti: Matteo Biffoni, sindaco del Comune di Prato, Daniela Toccafondi,  presidente del PIN, Benedetta Squittieri, assessore all’Innovazione, Smart City e Sviluppo Economico Comune di Prato e Salvatore Amato, presidente StartupItalia.

L’area startup sarà gestita dal partner di progetto StartupItalia, la Tech Media company di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione in Italia. Il programma di accelerazione fornirà a queste prime 5 startup supporto mirato, con un percorso personalizzato di miglioramento delle pratiche manageriali, sviluppo commerciale, analisi di nuovi mercati, audit tecnologico, azioni di networking e promozione. I team selezionati lavoreranno strategicamente per aumentare la competitività del comparto tessile e moda basandosi sui fabbisogni emersi in fase di diagnosi dello scenario competitivo delle imprese (AUDIT tecnologico) delineato in fase iniziale del progetto.

«Abbiamo portato a Prato un acceleratore di nuove imprese che le farà crescere e le accompagnerà nel loro percorso di sperimentazione e concretizzazione delle loro idee, applicate e declinate alle necessità del distretto manifatturiero tessile – dice il sindaco Matteo Biffoni – È un passo in avanti importante per tutto il nostro distretto, lavoreremo per cogliere a pieno questa opportunità e per attrarre altre imprese innovative». «Il progetto rientra in pieno nella mission del Pin, Polo Universitario e di ricerca a Prato – aggiunge la presidente del Pin Daniela Toccafondi, – perchè coniuga le imprese e l’innovazione attraverso il sapere e la conoscenza». «È la prima volta che Prato ospita un processo di attrazione e accelerazione di questo tipo -dichiara l’assessore all’Innovazione e Agenda Digitale del Comune di Prato Benedetta Squittieri  siamo davvero soddisfatti dell’esito del bando perchè hanno partecipato nuove imprese da tutta Italia e uno dei nostri obiettivi principali era appunto attrarre nuove aziende e nuove energie che scegliessero Prato per crescere e per investire». «Sono sempre in giro per l’Italia e, a Prato, ho notato un alto livello di innovazione, a differenza di altre città d’Italia spesso blasonate – conclude Salvatore Amato di StartUpItalia – Fare accelerazione e open innovation, integrando le startup nel tessuto territoriale, è la mission che StartupItalia porta avanti con progetto PRISMA».

Si tratta di: IPROD, di Pisa, è specializzata in manufacturing e cloud computing; BINOOCLE, è un’azienda di health/ medical, business, industry 4.0 e manufacturing di Faenza – Ravenna; NEXTOME si occupa di retail, software, architecture & construction a Conversano – Bari; HIMATEX è un’impresa di manufacturing e retail di Firenze e PIKKART è specializzata in software development, manufacturing e retail a Verona.

Negli spazi della prima sede PRISMA presso il PIN – Polo Universitario Città di Prato, dove hanno sede i laboratori di ricerca. 300 mq comprendenti: il l aboratorio Internet of Things, il l aboratorio Intelligenza Artificiale e 5G, il l aboratorio Blockchain e il Laboratorio del CNR-INO. Il progetto si potrà avvalere anche di altre due sedi in corso di allestimento in via Galcianese e in via Pistoiese.

È ancora aperto invece il primo bando per progetti di Ricerca & Sviluppo dedicato alle imprese. Le aziende potranno partecipare fino al 29 ottobre 2021

Per approfondimenti:

Leggi il nostro articolo su Binoocle:

Info sul progetto e i bandi: www.prismaprato.it

CTE PRISMA. Il progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti PRISMA (PRato Industrial SMart Accelerator) è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico per 2.723.000 milioni di euro e prevede un investimento complessivo di 2.929.700 milioni di euro. Il progetto è realizzato dal Comune di Prato come ente capofila, in collaborazione con Pin – Polo Universitario Città di Prato, Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, Istituto Nazionale di Ottica del CNR, Next Technology Tecnotessile, StartupItalia, Sviluppo Toscana, Estracom che co-finanzierà il progetto realizzando la rete di connessione in fibra ottica che collegherà tutti i partner di progetto.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.