Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Firenze e il restauro dell’architettura industriale

Firenze e il restauro dell’architettura industriale: dalla MIDA la Fondazione Architetti e la CamCom presentano gli strumenti per il recupero di questo patrimonio

Recuperare le architetture industriali in disuso che fanno parte di un vasto patrimonio esistente e, in alcuni casi, sono diventate un’importante testimonianza dell’evoluzione nel tempo delle attività umane, oltre che un racconto dello sviluppo tecnologico e delle tecniche costruttive.

Questo il focus dell’incontro “Il restauro consapevole. Riflessioni metodologiche tra critica e diagnostica”, promosso dalla Camera di Commercio di Firenze, svoltosi all’interno del ricco programma dell’ultima Mostra Internazionale dell’Artigianato tenutasi nei giorni scorsi a Firenze. Hanno partecipato gli arch. Michele Cornieti, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio Firenze-Prato-Pistoia, e dell’arch. Federico Gurrieri, coordinatore delle attività progettuali dello Studio Gurrieri, introdotti dalla Presidente della Fondazione Architetti Firenze (FAF), arch. Caterina Bini.

“I nostri territori – sottolinea Bini – si trovano sempre più frequentemente impegnati nella gestione di un patrimonio, come quello delle architetture industriali dei secoli scorsi, di non facile gestione.

Il restauro di queste strutture non può limitarsi alla salvaguardia, ma va inserito all’interno di una progettazione in grado di adeguare a nuove funzioni, per arrivare ad una riconversione al tempo presente e magari in grado di portare nuovo interesse e nuove attività per le realtà coinvolte. Siamo convinti che sia sempre più necessario formarsi su queste tematiche per inquadrarle nei loro aspetti principali, offrire alcuni strumenti per una corretta valutazione dei costi e fornire esempi di buone pratiche”.

CORSO. Proprio su queste tematiche la FAF, con il contributo di Isobell, ha in calendario nelle prossime settimane un corso ibrido – in presenza e da remoto – che affronterà l’argomento del restauro delle architetture industriali su più fronti. Giovedì 9 maggio, da remoto sulla piattaforma GoToMeeting (inizio ore 14.30), l’incontro su “Quanto costa realizzare un progetto di restauro?”; giovedì 23 maggio, sempre da remoto (inizio 14.30), focus su “Buone pratiche di progetto: esempi”; l’incontro conclusivo in presenza alla Palazzina Reale di Firenze è in programma martedì 4 giugno (ore 14.00) e sarà dedicato a “Umidità, muffa e condensa nelle murature”.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.