Le piccole medie imprese possono trarre molti benefici da un efficace controllo di gestione, anche se spesso hanno risorse limitate rispetto alle grandi organizzazioni
Il controllo di gestione è un processo essenziale per qualsiasi tipo di impresa, comprese le PMI
Obiettivi del controllo di gestione nelle PMI
Il controllo di gestione è un processo che coinvolge la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione delle attività aziendali al fine di raggiungere gli obiettivi strategici dell’impresa. Si tratta di un insieme di strumenti e procedure utilizzati per gestire le risorse in modo efficiente e prendere decisioni informate. Questi sono alcuni dei principali obiettivi del controllo di gestione:
Migliorare la redditività: Il controllo di gestione aiuta a identificare aree di inefficienza e a prendere misure correttive per migliorare la redditività.
Pianificazione finanziaria: Aiuta a pianificare le risorse finanziarie, comprese le previsioni di cassa e il budget.
Monitoraggio delle prestazioni: Consente di tenere traccia delle prestazioni rispetto agli obiettivi fissati e di apportare correzioni se necessario.
Ottimizzazione delle risorse: Aiuta a utilizzare in modo efficiente i limitati budget e risorse disponibili nelle PMI.
Ruolo del controller di gestione
Anche se nelle PMI il personale può svolgere molte funzioni diverse, il controllo di gestione può essere supervisionato da un controller o da un responsabile finanziario. Il controller svolge un ruolo chiave nell’implementazione del processo di controllo di gestione, compreso il monitoraggio delle attività finanziarie, l’analisi dei dati e la produzione di report.
Quali sono le alternative per una PMI?
Responsabile finanziario interno: Molte PMI nominano un responsabile finanziario o un controller all’interno dell’azienda per gestire il controllo di gestione. Questa persona può essere responsabile della preparazione dei budget, dell’analisi finanziaria, del monitoraggio delle performance e della generazione di report.
Consulente esterno: Le PMI possono anche optare per l’assunzione di consulenti finanziari o di controllo di gestione esterni. Questi professionisti possono portare competenze specializzate ed esperienza da diverse aziende e settori, offrendo un’ottima prospettiva oggettiva.
Software di controllo di gestione: L’utilizzo di software di controllo di gestione può semplificare il processo di monitoraggio e reporting delle performance. Esistono numerose soluzioni software disponibili per le PMI che consentono di automatizzare gran parte del processo.
Comitato direzionale o di consulenza: Le PMI possono istituire un comitato direzionale o di consulenza che comprende membri con competenze finanziarie o di gestione. Questo comitato può fornire consigli e supervisione sulle decisioni finanziarie e di gestione.
Formazione interna: In alternativa, è possibile investire nella formazione interna del personale per sviluppare competenze di controllo di gestione. Ciò potrebbe richiedere del tempo, ma può essere un investimento a lungo termine.
La scelta dipende dalle risorse finanziarie, dalle esigenze specifiche dell’azienda e dalla complessità dell’attività. In molti casi, una combinazione di queste opzioni può essere la soluzione migliore. Ad esempio, un responsabile finanziario interno potrebbe lavorare a stretto contatto con un consulente esterno per garantire che il controllo di gestione sia completo ed efficace.
Indipendentemente da chi si sceglie di coinvolgere nel controllo di gestione, è importante stabilire chiaramente obiettivi, procedure e indicatori chiave di performance (KPI) per misurare il successo e assicurarsi che il controllo di gestione sia allineato con la strategia generale dell’azienda.
Adattamento alle PMI
Nelle PMI, è importante adattare il controllo di gestione alle dimensioni e alle risorse dell’azienda. Le procedure dovrebbero essere più flessibili e semplificate rispetto a quelle delle grandi imprese per essere gestibili e utili per le PMI.
Il controllo di gestione è un processo critico per le PMI, che aiuta a migliorare le prestazioni, a gestire le risorse in modo efficiente e a prendere decisioni basate sui dati. Sebbene le PMI possano avere risorse limitate, un controllo di gestione ben pianificato può contribuire al loro successo a lungo termine.