Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

ESG: mini master sulla sostenibilità

ESG: combinazioni per la sostenibilità – Ecco il nuovo mini master sulla sostenibilità organizzato da Confindustria Toscana Sud

Uno strumento che aiuta le aziende a sviluppare in modo pratico le competenze per rendicontare i dati della propria sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Confindustria Toscana Sud, insieme alle sue agenzie formative Assoservizi, organizza un Mini Master rivolto alle aziende che vogliono sviluppare le competenze necessarie per rendicontare i dati della sostenibilità, ai sensi della nuova direttiva europea CSRD “Corporate Sustainability Reporting Directive”. Obiettivo del Mini Master, dal titolo “ESG: combinazioni per la sostenibilità”, è formare personale che sia in grado di implementare in azienda le logiche di sviluppo sostenibile.

“Per sviluppo sostenibile si intende quella crescita in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri, mantenendo in equilibrio la dimensione ambientale, sociale ed economica – dice Maria Cristina Squarcialupi, Vice Presidente Confindustria Toscana Sud con delega allo sviluppo sostenibile -.

Implementare in azienda logiche di sviluppo sostenibile significa, tra le altre cose, intraprendere il passaggio da un modello economico lineare ad un modello economico circolare, mantenendo più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo al minimo qualsiasi forma di spreco e, così facendo, incidere sia sui costi di approvvigionamento delle materie prime sia sui costi legati ai consumi energetici.

La sostenibilità però non è solo un concetto legato agli aspetti ambientali, bensì anche a quelli sociali ed economici. I fattori ESG (Environment, Social e Governance) giocano infatti un ruolo sempre più importante nell’accesso al credito e nel rapporto fra banche e imprese. Per le aziende si tratta di un percorso formativo in grado di aumentarne la competitività. Infatti integrare le informazioni non finanziare nel bilancio di impresa consente all’imprenditore sia di gestire gli impatti generati dal business aziendale sul capitale sociale, economico ed ambientale, sia di rispondere alle richieste provenienti dal mercato e dagli stakeholders”.

Il corso ha come destinatari dirigenti aziendali, manager, responsabili aziendali di funzioni specifiche (amministrazione, qualità, ambiente ed energia, logistica), direttori aziendali, direttori generali, imprenditori ed esperti di settore. Coloro che usciranno dal percorso formativo, saranno in grado di fotografare il livello di sostenibilità attuale dell’azienda, di guidarla nel percorso di crescita grazie all’acquisizione di competenze giuridiche e tecniche, di filtrare correttamente le informazioni e i dati da fornire alle banche e agli stakeholders e infine di valorizzare la presenza dell’azienda nel mercato.

Il Mini Master, che avrà un massimo di 20 partecipanti, si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona, ha una durata complessiva di 82 ore con partenza il 23 gennaio 2024 e termine il 18 aprile 2024. Per l’iscrizione è necessario accedere al seguente link. Possono accedere al corso anche le aziende non associate a Confindustria Toscana Sud, con una quota di iscrizione differenziata rispetto alle associate.

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.