Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Fondazione Caript: 2,5 milioni alle scuole pistoiesi

Fondazione Caript destina 2,5 milioni per l’educazione e la formazione nelle scuole pistoiesi, presentando le iniziative a dirigenti e docenti a Palazzo de’ Rossi

Nel 2025 Fondazione Caript investirà 2,5 milioni di euro a favore delle scuole del territorio pistoiese. Le risorse sono destinate a un’ampia gamma di iniziative – realizzate anche attraverso gli enti strumentali Fondazione Pistoia Musei, GEA e Fondazione Uniser – che includono l’offerta di attività didattiche e formative, l’allestimento di nuovi laboratori e di nuovi spazi di apprendimento e anche interventi di edilizia scolastica.

Per illustrare il programma e per confrontarsi su come accrescerne l’impatto, rendendo gli interventi sempre più adeguati alle esigenze delle scuole, a Palazzo de’ Rossi si è tenuto un incontro con dirigenti e docenti, cui hanno partecipato il presidente di Fondazione Caript Luca Gori, Ezio Menchi coordinatore delle attività didattico-educative e Alessio Bertini, responsabile delle attività educative di Pistoia Musei.

“L’obiettivo che ci poniamo e a cui dedichiamo ingenti risorse – dichiara Luca Goriè creare un contesto di benessere educativo diffuso sul territorio. Questo significa impegnarsi per la qualità dell’insegnamento, per ampliare accessibilità e inclusione, per contrastare forme di povertà educativa. A partire dal 2025, dunque, lavoreremo, confrontandoci e collaborando con i soggetti interessati, per definire un programma unico di tutte le attività per l’educazione, istruzione e formazione svolte dalla Fondazione e dalle sue strumentali”.

Un’iniziativa consolidata come il bando Scuole in movimento, dedicato a innovazioni nella didattica, nelle dotazioni e nelle strutture sarà aggiornata per renderla più rispondente ai rapidi cambiamenti del sistema dell’istruzione, così come sarà rivisto il bando Borse di studio, in modo da renderne più inclusivi i requisiti di accesso.

Dopo la partecipazione record di tremila studenti coinvolti nel 2024, nel nuovo anno si svolgerà la settima edizione della grande mostra/concorso di Sì… Geniale! e proseguirà l’impegno nei percorsi formativi realizzati con l’Accademia Giovani per la Scienza e con la Scuola Studi Umanistici, che diventa un progetto organizzato direttamente da Fondazione Caript.

Al contrasto alla povertà educativa è dedicato FuturoPresente, progetto multiregionale cofinanziato dalla Fondazione attraverso la Fondazione delle Comunità Pistoiesi con l’obiettivo di attuare programmi sperimentali su questo tema.

Inoltre, tra le molte iniziative nel settore dell’educazione, istruzione e formazione, sarà confermato il contributo annuale di 500mila euro agli enti locali per interventi di edilizia scolastica e sarà aperta la nuova sede, appositamente realizzata con il sostegno della Fondazione, per i corsi ITS post-diploma a Pistoia.

Un’ampia offerta didattico-formativa, rivolta alle scuole dell’infanzia alle superiori, è a cura di Fondazione Pistoia Musei, ente strumentale di Fondazione Caript per il settore della cultura. La proposta, incentrata sull’incontro diretto con l’arte e il patrimonio culturale, include visite guidate, percorsi in città, laboratori, progetti speciali e iniziative per gli insegnanti che si svolgono a Palazzo de’ Rossi, nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, a Palazzo Buontalenti e nel Museo di San Salvatore.

Sull’educazione ambientale è incentrata l’offerta formativa di GEA – Green Economy and Agriculture – che propone oltre trenta progetti, adatti a tutti i livelli scolastici, mettendo a disposizione esperti e strutture del grande parco naturale alle porte di Pistoia.

L’offerta formativa di GEA è articolata in tre moduli in base a durata del percorso e complessità degli argomenti. Dal più breve, che prevede uno o due incontri didattici svolti insieme agli educatori, fino ad attività da svolgere nell’arco di più mesi o anche anni scolastici.

Per Fondazione Uniser Pistoia il 2025 sarà l’ultimo anno nella sede attuale: le attività saranno gradualmente trasferite in una nuova sede, in fase di allestimento, nell’area ex Pallavicini a Pistoia.

Da settembre 2025 vi si svolgeranno progetti e corsi di Uniser, come Carme, il centro sperimentale di ricerca sull’insegnamento della matematica e l’innovativo corso di formazione sul turismo letterario, oltre ai corsi di fisioterapia e di infermieristica dell’Università di Firenze, in convenzione con Asl Toscana Centro.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.