Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Crisi della raccolta dei rifiuti tessili

Share

Anche Prato al tavolo ministeriale sulla crisi della raccolta dei rifiuti tessili. Le richieste del Corertex: “Contributo economico a chi valorizza gli scarti tessili”

Il presidente Raffaello De Salvo ha preso parte al vertice al Mase convocato per scongiurare la paralisi della raccolta di abiti usati e dei rifiuti tessili. Ipotizzato un contributo una tantum per evitare il blocco del settore che metterebbe in crisi le amministrazioni comunali: “Incontro positivo. Auspichiamo risposte entro fine anno”

C’era il Corertex, consorzio per il riuso e il riciclo tessile, a rappresentare il distretto di Prato e l’intera Toscana al tavolo ministeriale sulla crisi della raccolta dei rifiuti tessili. Un incontro convocato a Roma dal Mase per fare il punto sulla crisi delle raccolte differenziate. Un settore che rischia la paralisi fra costi in aumento e ricavi in calo a causa della saturazione dei mercati: dagli abiti usati ai tessili da riciclo. A rappresentare il consorzio è stato il presidente del Corertex, Raffaello De Salvo, che ha spiegato le esigenze del settore. Nel dettaglio la richiesta è quella di un sostegno economico con un contributo destinato a chi valorizza gli scarti tessili, quantificato in almeno 300 euro a tonnellata. Poi l’esenzione dal pagamento dell’Iva sugli abiti di seconda mano e sulla materia prima seconda. E ancora imposte elevate sulle importazioni di abbigliamento ultra-fast-fashion, riduzione dei costi di gestione dei rifiuti scartati, e miglioramento della qualità della raccolta dei tessili anche attraverso campagne di comunicazione mirate.

“Essere presenti al tavolo ministeriale a Roma è stato un successo per il consorzio e per tutto il distretto – spiega De Salvo -. L’incontro è stato positivo, i tecnici del ministero hanno compreso la criticità della situazione attuale e hanno assicurato risposte tempestive. Abbiamo sfruttato l’occasione anche per raccontare cosa facciamo come distretto su riuso e riciclo. Buone pratiche molto apprezzate dagli esponenti ministeriali”.

Presenti al tavolo anche Unirau, Anci, Utilitalia, Confcooperative, Ariu, e Confindustria Cisambiente. L’obiettivo è quello di scongiurare lo stop delle raccolte differenziate su tutto il territorio nazionale. Paralisi temuta dai Comuni di tutta Italia. Da qui una delle ipotesi è quella di un contributo una tantum, da inserire nella prossima manovra, per ridurre il disavanzo tra costi e ricavi di chi si occupa di riuso e raccolta. Una scelta simile è già stata presa dal governo francese, solo per fare un esempio. Altro tema discusso è stato quello dell’esenzione Iva o di un regime agevolato per il second hand, passando poi dal riconoscimento di costi di smaltimento ridotti agli operatori della raccolta e selezione. “Auspichiamo che già entro la fine dell’anno qualcosa si possa sbloccare – aggiunge De Salvo -. L’intervento da parte del governo è urgente e quantomai necessario”.

Fondamentale per la partecipazione al tavolo ministeriale da parte del Corertex è stata l’azione politica dell’onorevole Chiara La Porta, che ha ribadito al governo la centralità del sistema Prato nel mercato del riuso e del riciclo. “Appena sono venuta a conoscenza dell’organizzazione del tavolo ministeriale, mi sono immediatamente mossa perché ritengo importante che Prato abbia la voce che merita ad ogni livello – commenta l’onorevole La Porta -. Soprattutto in merito a questioni che riguardano i cosiddetti rifiuti tessili, su cui il nostro territorio ha basato gran parte della sua economia e su cui ha molta esperienza e contributi da condividere”. “Ringraziamo l’onorevole La Porta – conclude De Salvo -, il cui apporto è stato fondamentale per assicurare rappresentanza alla Toscana e a tutto il distretto”.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.