Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Cultura, inaugurato il cammino di Dante

Share

Cultura, inaugurato il Cammino di Dante Senese con declamazioni della Divina Commedia

Il percorso di 50 chilometri lungo la Francigena senese, tra San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni e Siena, è accompagnato da recitazioni di versi. Anticipa il Festival Dantesco Fiorentino che si terrà a Firenze l’ultimo weekend di settembre e il primo di ottobre.

Un percorso sulle orme del Sommo Poeta in 4 tappe lungo la Via Francigena, che unisce paesaggio, storia e la lettura di terzine della Divina Commedia. È il Cammino di Dante Senese che è stato inaugurato a fine agosto: un’ anteprima del Festival Dantesco Fiorentino 2025, che si terrà il 26, 27 e 28 settembre e il 3, 4 e 5 ottobre a Firenze.

Inside Factory ha lanciato l’itinerario con un viaggio inaugurale che si è tenuto dal 28 al 31 agosto a cui hanno partecipato una ventina di persone. È un’iniziativa che unisce cultura, territorio, attività di cammino e spirito di comunità: un viaggio a piedi nei luoghi che ricordano il Sommo Poeta accompagnato dalla declamazione dei suoi versi, 50 chilometri che attraversano il cuore della Toscana, tra San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni e Siena, terre ricche di storia, arte e poesia.

È possibile percorrere una sola tappa o tutto il percorso, da soli o in gruppo, ogni viandante può fornirsi del Credenziale del Cammino di Dante Senese, il “passaporto” che viene timbrato a ogni sosta e custodisce la memoria del viaggio tra le parole di Dante e le terre toscane.

“Non è un trekking, è un cammino, un viaggio. E infatti è stata un’esperienza sorprendente” commenta Simone Terreni, promotore del Cammino di Dante Senese e del Festival Dantesco Fiorentino. “L’idea era di unire la fatica fisica del percorso, la scoperta culturale dei borghi citati da Dante e la convivialità. Abbiamo attraversato luoghi citati nella Divina Commedia: San Gimignano, Monteriggioni, Colle Val d’Elsa con Sapia, Siena con Pia de’ Tolomei. È stato emozionante, perché erano i luoghi reali del suo vissuto. Ogni sera poi c’è stato spazio anche per una cena in compagnia e la declamazione delle terzine di Dante. Stiamo già organizzando nuove tappe. È stato un modo bellissimo di avvicinare le persone a Dante, con il corpo e con lo spirito”.

Il Cammino è una delle iniziative che preparano al Festival Dantesco Fiorentino, che quest’anno ha come titolo “ SeTuSeguiTuaStella” ed è dedicato al legame tra Dante, i giovani e il futuro.

Per chi volesse partecipare, è in programma un nuovo Cammino lungo le stesse tappe della via Francigena, con partenza il 16 ottobre.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.