iVision Tech con iSee One al ‘iVision Tech 2025’ di Firenze, la 15° conferenza internazionale dedicata a ricerca e riabilitazione dell’ipovisione
Dall’8 al 12 settembre 2025 allo Stand 2 del Palazzo dei Congressi di Firenze, iVision Tech porterà i suoi iSee One: gli innovativi occhiali tecnologici assistivi per utenti con disabilità visiva
iVision Tech S.p.A., PMI Innovativa e realtà d’eccellenza del manufacturing «Made in Italy» attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole in acetato, nonché di occhiali combinati, proprietaria degli storici marchi dell’occhialeria francese d’alta gamma “Henry Jullien”, parteciperà a Vision 2025, 15° edizione della Conferenza dell’International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR) che si terrà a Firenze dall’8 al 12 settembre 2025. iVision Tech sarà presente allo Stand 2 del Vision 2025 del Palazzo dei Congressi, con i suoi iSee One : gli smart glasses progettati per offrire un’autonomia senza precedenti alle persone non vedenti.
L’International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR) è un’organizzazione scientifica di riferimento a livello mondiale che riunisce professionisti di discipline diverse – dall’oftalmologia all’optometria, dalla psicologia alla terapia occupazionale – con l’obiettivo comune di migliorare la vita delle persone con disabilità visive.
La società promuove la ricerca e la condivisione di pratiche innovative per la riabilitazione visiva, rispondendo a una necessità sempre più urgente: l’aumento previsto dei casi di perdita della vista non correggibile nei prossimi decenni. Attraverso conferenze internazionali, workshop e attività formative, ISLRR favorisce il dialogo tra ricercatori e clinici, incoraggia l’utilizzo di tecnologie assistive e modelli riabilitativi avanzati e contribuisce a ridurre le barriere all’accesso ai servizi.
Federico Fulchir, project manager di iVision Tech responsabile del progetto iSee, ha dichiarato: “ Vision 2025 di Firenze è un punto di incontro tra innovazione, ricerca e inclusione in cui si raccolgono e condividono le esperienze più avanzate nel campo della disabilità visiva, insieme a chi ogni giorno lavora per trasformare le sfide in nuove possibilità. Siamo orgogliosi di poter portare in questo contesto il nostro contributo con iSee One: un progetto che va oltre la tecnologia, perché nasce con una forte missione sociale. ”
Disponibili da inizio anno tramite piattaforma e-commerce e presentati al pubblico a febbraio scorso in occasione del Mido, il Salone internazionale dell’occhialeria di Milano, gli smart glasses iSee One sono completamente Made in Italy e interamente progettati e realizzati dal reparto R&D di iVision Tech sotto la guida di Federico Fulchir. Si tratta dei primi occhiali tecnologici assistivi pensati specificamente per la mobilità delle persone non vedenti : grazie alla capacità di mappare l’ambiente circostante fino a quattro metri di distanza e di riconoscere fino a 30 oggetti contemporaneamente, offrono maggiore autonomia negli spostamenti e un livello superiore di sicurezza nella vita quotidiana.
iVision Tech S.p.A.iVision Tech S.p.A. («iVision Tech» o la «Società»), PMI Innovativa con sede legale a Milano e stabilimento produttivo a Martignacco (UD), è una realtà d’eccellenza del manufacturing «Made in Italy» attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole in acetato nonché di occhiali combinati ovvero con frontali in acetato e aste in metallo.
La Società opera come wholesaler in collaborazione con importanti brand internazionali del settore della moda luxury gestendo un ciclo produttivo integrato composto mediamente da 36 processi produttivi concatenati che vanno dal disegno a mano e/o dalla prototipazione in 3D fino alle fasi finali di assemblaggio e finissaggio per poi procedere al confezionamento del prodotto. La Società svolge la propria attività nello stabilimento di proprietà di circa 5.000 mq sito in Friuli-Venezia Giulia che rappresenta per il livello professionale del personale specializzato, per le tecnologie utilizzate e le procedure adottate, una delle realtà all’avanguardia nel settore italiano dell’occhialeria.
iVision Tech opera attraverso la divisione “iVision Eyewear” che si focalizza su produzioni) conto lavoro – prototipazione, ingegnerizzazione e industrializzazione del prodotto) conto pieno – lavorazione dell’occhiale dalla fase della progettazione all’imballaggio fino alla consegna) semifiniti – lavorazione dell’occhiale solo nelle fasi di finissaggio e assemblaggio.
La divisione “iVision R&D” è dedicata alle attività di ricerca e sviluppo per innovazioni tecnologiche da applicare agli occhiali nonché al prodotto brevettato “iSee” pensato per ipovedenti e non vedenti. Dal 2023 IVision Tech è inoltre presente sul mercato retail con il brand Henry Jullien, rilevato mediante l’acquisizione del ramo d’azienda MAISON HENRY JULLIEN SAS. Henry Jullien, marchio francese con oltre 100 anni di storia, si è distinto sul mercato internazionale dell’occhialeria per aver sviluppato indiscusse abilità nella lavorazione delle montature con la tecnica Doublé Or. A partire da marzo 2024, iVision Tech ha acquisito una partecipazione di maggioranza pari al 60 per cento del capitale sociale di IVILENS OOD, una società bulgara specializzata nella produzione e commercializzazione di lenti oftalmiche finite e semifinite. Nel giugno 2025, la Società ha acquisito il 100 per cento del capitale sociale di D.E.C. Elettronica S.r.l., azienda specializzata nella design authority, con una forte expertise nella progettazione interna e produzione di schede e apparecchiature elettroniche personalizzate.